logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Arriva un nuovo codice per il consumo

14 apr 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Italiani, si cambia. Dal 13 giugno, avrà pieni effetti il decreto legislativo 21 del 21 febbraio 2014, che contiene “modifiche al Codice del Consumo in attuazione della direttiva 2011/83/Ue sui diritti dei consumatori”. Le disposizioni si applicano ai contratti fra un professionista e un consumatore, inclusi quelli per la fornitura di acqua, gas, elettricità o teleriscaldamento, “anche da parte di prestatori pubblici”. In generale, le nuove regole valgono per tutte le transazioni commerciali, sia che avvengano dentro un negozio sia che si finalizzino via Internet o telefono. Sono esclusi i contratti a distanza il cui valore non supera i 50 euro, la multiproprietà, gli accordi stipulati attraverso l’intervento di un pubblico ufficiale e i contratti turistici.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Assocom, l’Associazione delle aziende di comunicazione, ha di recente organizzato un incontro con tavola rotonda proprio per presentare le novità introdotte dal decreto. Gli esperti ne hanno evidenziato i punti principali, che consistono in maggiori informazioni per i consumatori, tempi più ridotti per le consegne, zero supplementi per l’uso dei mezzi di pagamento, rischi a carico del venditore, tariffe ragionevoli per le linee telefoniche dedicate, niente fogli precompilati per i servizi aggiuntivi e più tutele nell’acquisto di contenuti digitali. In particolare, per i contratti stipulati “a distanza”, il decreto vuole che i contratti telefonici abbiano validità soltanto dopo la firma, che i costi siano trasparenti e comprendano tutte le voci, che si abbiano 14 giorni di tempo per eventuali ripensamenti, rimborsi più rapidi in presenza di recesso e informazioni sui costi di restituzione della merce esposte in modo evidente.

Attenzione, però. Il nuovo Codice non riguarda gli accordi a distanza per i “servizi finanziari”, categoria che comprende i servizi di natura bancaria, creditizia, assicurativa, oltre a quelli pensionistici individuali, d’investimento o di pagamento. In Italia il credito al consumo è disciplinato dal Codice del 2005 - il decreto legislativo di riferimento risale a quell’anno ed è il numero 206 - e dalle modifiche introdotte a questo testo dal decreto legislativo 141 del 13 agosto 2010. Ne deriva che gli unici operatori autorizzati a concedere finanziamenti di questa natura sono le banche e gli intermediari iscritti negli appositi elenchi. Ricordiamo che fra gli strumenti di accesso al credito al consumo ci sono i prestiti finalizzati, quelli personali, la cessione del quinto e il consolidamento del debito.

Chiarito questo, Assocom segnala che il decreto del 2014 attribuisce all’Autorità garante della concorrenza e del mercato i medesimi poteri di verifica e sanzione ai quali si attinge per perseguire e punire le pratiche commerciali non corrette: l’Antitrust potrà accollare “multe” fino a 5 milioni di euro alle aziende che non rispettano la legge. L’incontro di Assocom non è stata l’unica novità degli ultimi giorni: Bankitalia ha aggiornato i dati sul credito facendo presente che a febbraio il calo dei finanziamenti rispetto allo stesso periodo dell’anno passato è stato del 3,6%. In particolare, i prestiti alle famiglie sono andati giù dell’1,2% in un anno. Infine, i tassi d’interesse – comprese le spese accessorie – sulle linee di credito al consumo concesse a febbraio sempre alle famiglie sono stati del 9,60% rispetto al 9,46% di gennaio.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.