logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ape volontaria: via alle richieste

12 feb 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Da metà febbraio si può presentare all’Inps domanda di certificazione per poter accedere all’Ape volontaria. La sigla “Ape” sta per “Anticipo finanziario a garanzia pensionistica” ed è, fondamentalmente, un prestito. Prestito che consentirà a chi ha almeno 63 anni d’età nel 2018 o almeno 63 anni e 5 mesi nel 2019 (quando l’età d’accesso alla pensione di vecchiaia sarà più alta, pari a 67 anni) di lasciare prima il lavoro. Ha facoltà di richiedere l’anticipo il lavoratore al quale mancano non più di tre anni e sette mesi alla pensione di vecchiaia, sempre che abbia alle spalle come minimo 20 anni di contributi, mentre non può ottenerlo chi ha già maturato il diritto alla pensione. C’è un altro requisito, diciamo di “sostenibilità”: ovvero, la pensione certificata dall’Inps, al netto della rata del prestito richiesto, deve essere uguale o meglio ancora superiore a 1,4 volte il trattamento minimo. Infine, la rata sommata a quelle di altri prestiti eventualmente in corso e al netto di eventuali obblighi legati a debiti erariali o ad assegni di divorzio o mantenimento dei figli, non deve superare il 30% del trattamento pensionistico.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ciò premesso, l’importo minimo che si può richiedere, spiega l’Inps, è pari a 150 euro, mentre il massimo non può andare oltre il 75% dell’importo mensile netto del trattamento pensionistico se la durata di erogazione dell’Ape è superiore a 36 mesi, l’80% dell’importo mensile netto del suddetto trattamento se la durata di erogazione dell’Ape va dai 24 ai 36 mesi, l’85% dell’importo mensile netto se il periodo di erogazione è compreso tra i 12 e i 24 mesi e il 90% se l’arco di tempo è inferiore a 12 mesi. Il prestito va restituito in 240 rate in 20 anni, con modalità analoghe a quelle della cessione del quinto. Ovvero, con una trattenuta effettuata dall’Inps per ciascuna rata. Solo alla tredicesima non si applica la decurtazione. Come si presenta la domanda? Innanzitutto, bisogna scegliere l’istituto creditizio e la relativa polizza assicurativa per la copertura del rischio di premorienza. La richiesta di Ape va poi inoltrata insieme a quella per la pensione di vecchiaia.

Nella domanda il lavoratore deve indicare la quota di anticipo che vorrebbe ottenere. Senza tralasciare la misura “anti-esodati”: ovvero, deve specificare se vuole accedere o no al prestito supplementare per avere l’Ape fino all’effettiva età di pensionamento nell’eventualità in cui, durante l’erogazione del prestito, intervenga un nuovo adeguamento dei requisiti pensionistici. Come qualunque altra richiesta di prestito, l’ente di credito può accogliere la domanda o rifiutarla. E, come per qualunque altro prestito, è consentita l’estinzione anticipata, totale o parziale. Ma veniamo ai costi: secondo i calcoli dell’agenzia di stampa Ansa, la trattenuta sull’assegno di pensione – che comprende capitale, tasso di interesse, premio assicurativo e fondo di garanzia – corrisponderà al 4,6% circa all’anno e l’incidenza dei costi effettivi, esclusa la restituzione dell’anticipo ottenuto, è di circa l’1,6% per un prestito di 12 mesi. È riconosciuto un credito d’imposta annuo del 50% degli interessi sul prestito e dei premi assicurativi. Ed essendo un prestito, l’Ape è esente da tasse e contributi.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.