logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Agli italiani non piace il prestito ipotecario vitalizio

11 lug 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Sono ben pochi gli italiani che ritengono sia una buona idea il ricorso al prestito vitalizio ipotecario: è quanto emerge dall’edizione 2018 dell’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani, a cura di Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi. Il prestito vitalizio ipotecario, lo ricordiamo, è quello destinato a persone con più di 60 anni d’età proprietarie della casa in cui vivono. Chi ricorre a questo tipo di finanziamento non è tenuto a rimborsarlo a rate: il prestito, infatti, andrà restituito soltanto dopo la morte del beneficiario, eventualmente destinando al rimborso il ricavato della vendita dell’abitazione, cosa che va a estinguere completamente il debito. Ma la scarsa simpatia dei nostri connazionali verso questo strumento emerge abbastanza evidente: solo pochi lo considerano una buona idea, a meno che non ci si trovi in condizioni di estrema necessità. Questo perché ancora oggi in Italia la casa di proprietà è depositaria di valori che vanno al di là di quello patrimoniale e che sono di natura squisitamente affettiva.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ebbene, gli interpellati nell’ambito dell’indagine di Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi, anche i più anziani, preferirebbero vivere peggio piuttosto che gravare la propria casa di un debito, anche se a pagarlo non sarebbero loro ma gli eredi. Riepiloghiamo brevemente cosa comporta il prestito vitalizio ipotecario. A differenza della nuda proprietà, chi accede a questo finanziamento mantiene il possesso della sua abitazione, nella quale può continuare a vivere fino all’ultimo dei suoi giorni. Solamente dopo il trapasso gli eredi saranno chiamati a decidere che cosa fare: entro 12 mesi dovranno scegliere tra l’estinzione a proprie spese del debito con tanto di interessi e con conseguente riscatto dell’immobile, versando quanto dovuto alla banca in un’unica soluzione, o il conferimento alla stessa banca dell’incarico di vendere la casa a prezzo di mercato, saldando il debito ereditato e intascando l’eventuale eccedenza. In caso di mancata vendita, il prezzo dell’immobile scende del 15% all’anno. Va comunque sottolineato che, per tutelare gli eredi, nel caso in cui il ricavato della vendita non basti a coprire il debito, la banca non può pretendere la differenza dagli eredi.

Il prestito vitalizio ipotecario è pensato per chi ha almeno 60 anni ed è proprietario di un’abitazione che non sia già gravata da un’ipoteca. Consente di ottenere fino a 350mila euro (l’importo può andare dal 15% circa al 50% del valore della casa): maggiore è l’età e più alto sarà l’importo concesso. Per contro, il beneficiario del prestito deve rispettare l’impegno categorico di non vendere né mettere in affitto la propria casa, altrimenti il finanziamento salta. Attenzione, però: rispetto a un classico mutuo, il tasso di interesse associato al prestito vitalizio ipotecario tende a presentare un margine (uno “spread”, per dirla in gergo finanziario) sul tasso di base più alto. Tradotto: il prestito vitalizio ipotecario costa tendenzialmente più di un mutuo. Ma soprattutto c’è il tema del calcolo degli interessi (il cosiddetto “anatocismo”): questo calcolo è “composto”, ovvero si basa non solo sulla quota capitale ma anche sugli interessi maturati, determinando un saldo più alto.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.