logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Abi contro i cybercriminali

1 ago 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Credito al consumo e trappole informatiche, come difendersi? Può capitare a ciascuno di noi, per esempio, di ricevere per posta elettronica o tramite messaggi di testo sul cellulare accattivanti promozioni di prestiti alle classiche condizioni che, come recita la famosa battuta cinematografica, non si possono proprio rifiutare. Attenzione però a cliccare su qualunque link. Nel fare il punto sulla lotta ai crimini informatici, l’Associazione bancaria italiana, che raccoglie gli operatori del settore, elenca cinque raccomandazioni importanti. Innanzitutto, ignorare qualunque richiesta di dati sulle nostre carte di pagamento e sul nostro conto online. Poi - e questo è essenziale - collegarsi al sito web della nostra banca inserendone sempre l’indirizzo direttamente nella barra di navigazione, evitando accuratamente di cliccare su ogni link che sia stato ricevuto per email oppure via sms. Di conseguenza, guardare con sospetto a ogni messaggio, anche se all’apparenza autentico, ricevuto per posta elettronica oppure attraverso sms o social network, il quale contenga un invito a scaricare documenti o programmi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

E ancora: controllare con regolarità i movimenti del proprio conto per sincerarsi che le transazioni registrate corrispondano a quelle realmente effettuate. L’ultima raccomandazione è più “tecnica” ma altrettanto fondamentale: installare e mantenere aggiornato sistema operativo e antivirus e notare se le prestazioni generali del nostro servizio di home banking o del computer mostrano rallentamenti o episodi strani, come per esempio l’apertura di finestre non richieste, sintomi questi di una possibile infezione contratta dal pc. Da parte sua, l’Associazione bancaria italiana garantisce che l’impegno degli operatori del comparto finalizzato a contrastare i crimini informatici sta crescendo, anche per mezzo dell’impiego di strumenti di ultima generazione e di procedure sempre più all’avanguardia capaci di rilevare e bloccare in modo tempestivo eventuali movimenti che potrebbero poi risultare veri e propri tentativi di frode.

Ogni anno, fa sapere l’Abi, “le banche italiane spendono oltre 250 milioni di euro per la sicurezza informatica e sono sempre più impegnate a contrastare questo fenomeno criminale anche attraverso iniziative di formazione del personale, campagne di sensibilizzazione dei clienti e un’attenta e continua azione di monitoraggio, volta a individuare e bloccare le operazioni anomale e potenzialmente fraudolente”. In scia a questo lavoro e alla collaborazione con le forze dell’ordine, l’Abi riferisce che il 95% delle operazioni fraudolente viene bloccato. E i clienti vittime di frode rappresentano lo 0,002% del totale di quanti usano l’home banking: in pratica, uno su 50mila. L’Abi ricorda poi che dal primo gennaio di quest’anno è operativo il Certfin, sigla che sta per Computer emergency response team finanziario italiano: il suo obiettivo è quello di rafforzare la capacità di risposta e reazione alle minacce informatiche, che evolvono insieme con le stesse tecnologie. Addestramento dei dipendenti sui temi della sicurezza, tempestiva circolazione delle informazioni sulle nuove minacce in corso e studio e condivisione delle contromisure necessarie presso tutti gli operatori bancari e finanziari attivi in Italia: ma è essenziale anche la collaborazione dei clienti delle banche. Da qui l’importanza di tenere a mente e seguire le cinque raccomandazioni impartite dall’Associazione bancaria italiana. Per dormire sonni tranquilli.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.