logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Abf fa chiarezza su Taeg, tassi e usura

8 giu 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Per sapere dove potrebbero nascondersi le trappole quando si ha a che fare con un prestito e dove invece di trappole non ce ne sono, può essere utile consultare di tanto in tanto il sito web dell’Arbitro bancario finanziario, organismo istituito nel 2009 per risolvere le controversie fra clienti e banche o altri intermediari su operazioni e servizi bancari e finanziari. Mercoledì 3 giugno, l’Abf ha pubblicato sul sito un gruppo di decisioni prese nei mesi passati. Molte riguardano il credito. E, in particolare, il costo dei prestiti. Uno tra i casi più recenti (decisione n. 997 del 10 febbraio 2015) ha per protagonista un cliente che il 4 marzo 2010 ha sottoscritto un finanziamento con un Tasso annuo effettivo globale (Taeg) dell’8,83%, in linea con quanto la finanziaria aveva pubblicizzato. Ma – e qui, secondo chi ha presentato il ricorso, starebbe l’intoppo – la valutazione del Taeg sarebbe stata effettuata su un importo di 22.426 euro: ovvero, i 21mila euro del prestito sommati alla polizza assicurativa.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In base ai calcoli di chi ha presentato il ricorso, sommando gli interessi – pari a 7.394 euro – il Taeg balzava invece al 24,73%, ossia il triplo di quanto pubblicizzato dall’intermediario. In sostanza, secondo chi si è rivolto all’Abf, gli interessi che per contratto e per legge andavano inseriti nel calcolo del Taeg non erano stati inclusi. Contravvenendo, così, a quanto previsto dal Testo unico bancario e dal Codice del Consumo in materia di pubblicità dei tassi di interesse. Peraltro, se ciò si fosse rivelato vero, il Taeg effettivamente pagato avrebbe superato il tasso soglia antiusura stabilito dalla Banca d’Italia per il periodo a cui risale la sottoscrizione del finanziamento, all’epoca fissato al 18,795%. Insomma, il punto è: c’è un cliente che ritiene di aver subito l’applicazione di un Taeg ben più alto di quello indicato nel contratto di prestito personale sottoscritto il 4 marzo 2010 e che ne ha di conseguenza denunciato la presunta natura usuraria. Secondo questo cliente, che ha fatto ricorso all’Abf, il calcolo della finanziaria è sbagliato perché non terrebbe conto degli interessi.

Dal canto suo, la finanziaria ha ribadito: il valore indicato nel contratto è esatto. E a dimostrazione di ciò, ha presentato la tabella sul calcolo del Taeg. Chi ha ragione? Esaminata la vicenda, l’Abf ha spiegato che “la difformità del calcolo proposto dal ricorrente deriva da un equivoco in cui è incorso il consulente di parte”. Cioè? In pratica, il consulente, sulla base di un’indicazione inserita nel contratto, ha incluso gli interessi - pari appunto a 7.394 euro - nel calcolo del Taeg. Interessi che, invece, maturano in modo progressivo nel tempo. In altri termini, è come aver contato due volte gli oltre 7mila euro di interessi: prima come “spesa iniziale”, poi nel pagamento delle rate. Di qui, la segnalazione del presunto tasso usuraio. Risolto il busillis, l’Arbitro bancario finanziario ha concluso che “il valore del Taeg risulta sostanzialmente conforme a quello indicato in contratto, a condizione che la polizza non sia considerata come ‘costo del credito’ e, pertanto, esclusa dal computo”. Il ricorso è dunque stato respinto.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.