logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

A chi ci si deve rivolgere per un prestito

16 mag 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

A chi posso rivolgermi per ottenere un prestito? La risposta è una e una sola: a una banca o a una finanziaria autorizzata. Le quali possono avvalersi di agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi. Gli uni e gli altri sono intermediari del credito iscritti negli elenchi gestiti dall’Organismo degli agenti e dei mediatori (Oam). La differenza tra le due figure è la seguente: mentre gli agenti operano per conto del creditore e possono concludere il contratto di finanziamento, i mediatori creditizi sono indipendenti e possono solamente promuovere il prestito senza concludere il contratto. Agli uni e agli altri spetta un compenso per il servizio svolto. È saggio verificare sempre e in ogni caso che l’intermediario sia iscritto negli elenchi dell’Oam, onde evitare brutte sorprese e raggiri. Gli elenchi, che si possono consultare sul sito dell’Organismo, sono particolarmente utili perché contengono fra l’altro le informazioni relative alla regolarità dell’intermediario. Se è iscritto ma con noi non si comporta correttamente, possiamo inoltrare apposita segnalazione all’Oam. In alcuni casi, la banca o la finanziaria possono svolgere il ruolo di intermediario proponendo i prestiti di altre banche o società.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ricordiamo che per i prestiti finalizzati ci si può rivolgere direttamente al punto vendita, dove è il rivenditore a preparare il contratto. In generale, il creditore o l’intermediario hanno l’obbligo di dare al cliente le informazioni utili per soppesare l’offerta e confrontarla con quella di altri operatori. È un momento essenziale, nel quale il consumatore illustra le sue esigenze e preferenze. Il finanziatore o l’intermediario sono tenuti a consegnargli il modulo Secci, ovvero il documento con le informazioni basilari che permettono al consumatore di fare le dovute valutazioni prima di siglare il contratto di finanziamento o la proposta irrevocabile. Il principale esame da fare riguarda le proprie entrate: consentono di onorare le rate mese per mese? Nella sua guida al credito, Bankitalia consiglia di tenere conto del fatto che, nel corso della vita del finanziamento, possono sempre verificarsi accadimenti non previsti tali da comportare ulteriori spese, per esempio per la salute, l’abitazione o i figli, o minori entrate, per via della perdita del posto di lavoro o di malattie.

Ciò vale soprattutto quanto c’è già un altro - o più di uno - finanziamento in corso: il rischio insolvenza in questi casi è maggiore. Ecco allora che prima di aprire la pratica il creditore esamina la capacità di rimborso del consumatore. E lo fa chiedendo, oltre al documento d’identità o di soggiorno e al codice fiscale, la busta paga al lavoratore dipendente, la dichiarazione dei redditi ai liberi professionisti o ai lavoratori autonomi e il cedolino della pensione oppure la certificazione dell’Inps ai pensionati. Essenziale, per la banca o per la società finanziaria, visionare anche la documentazione relativa ad altri eventuali finanziamenti in corso. Il creditore, infine, potrebbe domandare la garanzia di una terza persona disposta a impegnarsi a subentrare al debitore nel caso di sua inadempienza. Ovviamente, anche il garante è chiamato a presentare al finanziatore tutta la documentazione relativa alla sua capacità di rimborso.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.