logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Voglia di mollare tutto? Ecco quanto costa fare il giro del mondo

26 mag 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Se si opta per trasporti sostenibili il conto cala

“Mollo tutto, mi prendo un anno sabbatico e faccio il giro del mondo”. Chi, almeno una volta nella vita, non ci ha pensato. Un'indagine di Moneyfarm ha provato ad andare oltre il semplice desiderio e ha calcolato quanto potrebbe costare esaudire questo sogno. Risultato: si tratta, come immaginabili, di una cifra a cinque cifre. Ma viaggiando in modo sostenibile, potrebbero bastare i risparmi e un prestito non troppo oneroso.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Itinerario economico

Partenza da Milano. Poi Stati Uniti (in nave cargo), Sud America attraverso un mix di bus, treni, battelli ed e-bike. Dal Sud America ci si sposta a Cape Town, in Sudafrica. E da lì verso la Malesia, sempre attraverso navi cargo. Si visitano quindi alcuni paesi asiatici come Thailandia e India utilizzando il treno, per poi fare tappa in Egitto e rientrare in Europa con l’unico viaggio aereo dell’itinerario, quello verso Istanbul, in Turchia.

Insomma, non è proprio il top della comodità, ma si viaggia spendendo poco e con un impatto minimo sull'ambiente, prendendo l'aereo solo quando proprio non è possibile fare altrimenti. L’itinerario prevede di toccare 28 Paesi in 12 mesi, visitando 50 siti Unesco, con un mese passato a fare volontariato nella riserva ecologica di San Cristóbal de Las Casas, in Messico.

Ed eccoci al conto: 26.500 euro. Circa un terzo della spesa è dovuta agli spostamenti. Servono altri 8.300 euro per pernottamenti in hotel di fascia media. Infine 5.000 euro per i pasti di base e 4.400 euro per divertimenti ed esperienze di vario genere.

Itinerario base

Per fare un giro del mondo più capillare (visitando 45 Paesi) e con spostamenti più comodi, il prezzo sale: 47.700 euro. Chicca di questo itinerario: permette di visitare 20 delle 22 “meraviglie del mondo moderno”, tra le quali Machu Picchu in Perù, il Taj Mahal in India, il Cristo Redentore in Brasile e il Colosseo a Roma.

La cifra include costi dei trasporti per un ammontare totale di circa 14.400 euro (di cui quasi 9.000 solo per i voli aerei), 15.500 euro per i pernottamenti, circa 6.000 euro per i pasti di base e 11.350 euro per divertimenti ed esperienze turistiche come gli ingressi ai musei, le visite guidate, le escursioni. Da ultimo i vari visti turistici per un totale di circa 500 euro.

Itinerario “extra”

L’itinerario più costoso calcolato da Moneyfarm prevede la visita di 47 Paesi in un anno. Rispetto all’itinerario base, include la visita a più siti Unesco e a cinque mete turistiche di alto livello (Isola di Pasqua, Hawaii, Sri Lanka, Maldive e Zanzibar). Conto finale: 64.000 euro.

I costi di trasporto (15.900 euro), pernottamento (19.100 euro) e cibo (8.200 euro) sono circa il 20% più alti dell'itinerario base. Ma a gonfiare decisamente il budget sono i divertimenti e le esperienze, per un totale di circa 20.200 euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.