logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il governo studia il paniere dei prodotti a prezzi calmierati

26 lug 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Appuntamento con la grande distribuzione

Il governo si attiva per porre un freno all'inflazione. Lo fa cercando di predisporre un paniere di prodotti di largo consumo a prezzi calmierati, secondo quanto annuncia il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso che ha preso visione delle istanze delle categorie durante un tavolo con la grande distribuzione.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il tema è parecchio delicato, visto che i prezzi hanno toccato vette difficilmente immaginabili fino a poco tempo fa: rincari che preoccupano soprattutto per il pericolo che alcune famgilie debbano ricorrere a prestiti personali per tirare avanti il quotidiano.

Ministro Urso, confronto iniziato

“È iniziato un confronto che dovrebbe portarci a un'intesa con la grande distribuzione, ma dobbiamo coinvolgere anche il sistema produttivo - sottolinea Urso - Penso che la prossima settimana entreremo nel vivo di questo confronto per raggiungere formalmente un'intesa che possa consentire ai cittadini di percepire una significativa riduzione dei prezzi dei beni a maggior consumo”.

Soddisfazione Assoutenti

“È stata pienamente accolta la nostra richiesta avanzata mesi fa al governo per contrastare i rincari alimentari e aiutare le famiglie a fare la spesa”. Si esprime così il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi circa il paniere di beni a prezzi calmierati. “Da due mesi – dice Truzzi - sollecitavamo ogni giorno l’esecutivo a farsi promotore di accordi con gli attori della filiera finalizzati a ottenere panieri di beni a prezzi ribassati, e finalmente abbiamo ottenuto un importante successo nell’interesse di tutta la collettività. Ora è importante estendere qualsiasi accordo a produttori, commercianti ed esercizi pubblici, in modo da ampliare sia l’elenco di beni da inserire nel paniere, sia le opportunità di sconti per le famiglie, ad esempio coinvolgendo bar, ristoranti, pizzerie e altri. Un'iniziativa, questa del governo, che potrebbe realmente contrastare il caro-prezzi, dal momento che gli alimentari nell’ultimo mese hanno subito aumenti del +11% su base annua, pari ad un maggior esborso di 846 euro annui a famiglia. Rincari che nel corso dei mesi hanno costretto un crescente numero di italiani a ridurre la quantità di cibo in tavola”.

Apprezzamento del Codacons

La proposta del ministro delle Imprese ha ricevuto l'apprezzamento del Codacons. “Qualsiasi provvedimento in grado di calmierare i listini al dettaglio è il benvenuto – spiega il presidente Carlo Rienzi - Soprattutto in considerazione del fatto che i prodotti più acquistati dai cittadini, come alimentari e carrello della spesa, continuano a registrare aumenti annui a due cifre. Dalla misura, che non costituisce affatto una intesa restrittiva della concorrenza, ci saranno quindi solo vantaggi per le famiglie, anche perché i prezzi potranno essere ritoccati al ribasso qualora i listini alimentari dovessero tornare a scendere in Italia. Accordi di questo tipo vanno difesi e incentivati, perché a differenza di bonus una tantum che non risolvono il problema dei prezzi, sono iniziative in grado di apportare vantaggi per tutti e su larga scala, producendo un effetto calmierante sui listini e innescando la concorrenza”.

Unc “valuta” la proposta

“Sospendiamo il giudizio in attesa di sapere cosa intende fare esattamente il ministro – aggiunge Massimiliano Dona, presidente dell’Unione nazionale consumatori - L’iniziativa, infatti, può essere positiva, ma presenta anche possibili rischi. A titolo di esempio se si proponesse di congelare il prezzo di alcuni prodotti, in un momento in cui invece dovrebbero iniziare a scendere, si cadrebbe dalla padella nella brace. Occorre anche evitare che gli accordi con la grande distribuzione possano di fatto costituire un’intesa restrittiva della concorrenza. Sarebbe positivo, invece, se le imprese si impegnassero a vendere al loro prezzo di costo i prodotti di questo paniere“.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.