Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Vendite al dettaglio, allarme generi alimentari

13 feb 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Manie da risparmio c Minerva Studio lr 310cbf1a36

Nel 2024 le vendite al dettaglio in Italia sono cresciute in valore dello 0,7% rispetto all’anno precedente, mentre sono in calo dello 0,4% i volumi (-0,4%). Lo ha detto l'Istat nel suo ultimo report secondo cui "in entrambi i casi la dinamica complessiva è determinata prevalentemente dall’andamento delle vendite dei beni alimentari”. Dati in chiaroscuro con quelli riguardanti i prestiti personali considerati sempre in ascesa.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Trimestri a due velocità

A livello congiunturale, sottolinea Istat, nei primi due trimestri 2024 il valore delle vendite al dettaglio è stato stazionario mentre negli ultimi due trimestri si è verificata una crescita. Andamento simile per i volumi tranne che nel quarto trimestre 2024, quando c’è stato un calo a fronte dell’aumento in valore. A dicembre 2024 l’Istat stima una variazione congiunturale positiva sia in valore (+0,6%) sia in volume (+0,8%). Sono in crescita sia le vendite dei beni alimentari (rispettivamente +0,6% in valore e +0,7% in volume) sia quelle dei beni non alimentari (+0,8% in valore e +0,9% in volume).

I dati anno su anno

Nel confronto annuale, a dicembre 2024 le vendite al dettaglio aumentano dello 0,6% in valore e dello 0,1% in volume. Rispetto a dicembre 2023, il valore delle vendite al dettaglio è in aumento per la grande distribuzione (+1,9%) e il commercio elettronico (+7,0%), mentre si registra un calo per le vendite delle imprese operanti su piccole superfici (-1,5%) e le vendite al di fuori dei negozi (-1,7%). Le vendite dei beni alimentari sono in crescita dello 0,7% in valore e calano dell’1,5% in volume, mentre quelle dei beni non alimentari crescono sia in valore sia in volume (rispettivamente +0,6% +1,1%). Fra i beni non alimentari l’andamento delle vendite su base tendenziale è molto vario: l’aumento maggiore riguarda prodotti di profumeria, cura della persona (+4,8%), mentre registrano il calo più consistente i prodotti farmaceutici (-1,8%).

Allarme generi alimentari

Sebbene i numeri non sembrino drammatici, le associazioni dei consumatori sono preoccupate soprattutto per il pesante calo del consumo dei generi alimentari. "Le famiglie, a fronte di continui rialzi dei prezzi, continuano a operare sacrifici e rinunce anche in un settore che tradizionalmente non conosce flessioni salvo che in situazioni di crisi come quello degli alimentari - spiega Federconsumatori - Si tratta di un segnale che deve rappresentare un importante campanello di allarme per il Governo, che non può continuare ad ignorare la crescita delle disuguaglianze delle famiglie, che da tempo hanno iniziato a manifestarsi seriamente persino in settori vitali come quello dei consumi alimentari o energetici".

“Dati sconfortanti” secondo Unc

“Gli italiani nel 2024 sono stati costretti a una dieta forzata e a stringere la cinghia per far fronte all'inflazione e al caro bollette, riducendo persino il cibo acquistato, ossia la spesa obbligata per eccellenza - sottolinea Massimiliano Dona presidente di Unione nazionale consumatori - Nel 2024 le vendite alimentari in volume sono scese dell'1% rispetto al 2023, anche se poi l'inflazione crea l'illusione ottica di un rialzo dell'1,5%. Insomma, le famiglie hanno pagato di più per mangiare l'1% in meno".

Federdistribuzione, occorre recuperare fiducia

"Il 2024 si è concluso con un andamento a volume dei consumi al di sotto delle aspettative, in particolare nella parte finale dell’anno, un periodo che incide significativamente sui risultati delle imprese -commenta Federdistribuzione -. Questa debolezza sottolinea la necessità di un cambio di passo per rilanciare i consumi, elemento fondamentale per le prospettive di crescita del tessuto economico del Paese. È quindi essenziale recuperare fiducia, sebbene si intravvedano alcuni segnali positivi all'inizio del nuovo anno, e continuare a sostenere la domanda interna, con interventi mirati a supportare i redditi, soprattutto per le fasce più vulnerabili".

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 7 febbraio 2025
Prestiti: a dicembre crescono a doppia cifra

Prestiti: a dicembre crescono a doppia cifra

Nel 2024 gli italiani hanno fatto un maggiore ricorso ai finanziamenti rispetto al 2023 grazie anche a una maggiore familiarità con il Bnpl e all’utilizzo dei canali digitali
pubblicato il 28 gennaio 2025
Effetto Bce: prestiti ancora in ritardo

Effetto Bce: prestiti ancora in ritardo

I tassi sono in calo e le famiglie hanno ricominciato a comprare a rate. Ma il totale dei finanziamenti è ancora al di sotto dello stock erogato poco più di tre anni fa. Ecco perchè
pubblicato il 23 gennaio 2025
Volano i prestiti personali

Volano i prestiti personali

Analizzando il secondo trimestre 2024 emerge che i finanziamenti Small Ticket hanno registrato un aumento contenuto degli importi erogati, mentre i contratti Buy now pay later hanno registrato un'ampia espansione con un incremento addirittura del 133%, confermandosi come una valida alternativa ai prestiti sotto i 5mila euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.