logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cessione del quinto, le novità di Bankitalia

5 apr 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Una serie di “orientamenti di vigilanza” sui prestiti contro cessione del quinto dello stipendio per “contrastare condotte improprie e promuovere l’adozione di comportamenti corretti nei confronti della clientela”: li ha pubblicati la Banca d’Italia con l’intenzione appunto di colpire le condotte “non pienamente conformi al quadro normativo” e di indicare agli intermediari (banche, finanziarie, operatori creditizi) cosa rafforzare, correggere e migliorare nel loro operato “senza ricadute in termini di costo per la clientela”. Si tratta insomma di orientamenti che hanno lo scopo di “assicurare una maggiore tutela dei clienti attraverso la crescita della qualità delle relazioni e la riduzione del contenzioso”: sono indirizzati alle aziende e ai professionisti del settore, ma anche un qualsiasi potenziale cliente può trovarli istruttivi e di suo interesse, in quanto utili a mettere a fuoco diritti e prerogative del debitore. Ecco perché ne proponiamo una sintesi.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

L’autorità di vigilanza ribadisce innanzitutto il dovere, per gli intermediari, di far sì che i clienti “siano indirizzati verso forme di finanziamento coerenti con le loro condizioni economico-finanziarie” e “ricevano l’assistenza e i chiarimenti necessari a valutare tale coerenza”. Prima di concludere il contratto di cessione del quinto, l’intermediario è tenuto quindi a fare “una valutazione del merito di credito del cliente sulla base di informazioni adeguate, anche fornite dal cliente stesso e integrate, se del caso, consultando una banca dati pertinente”. Una precisazione, questa, resa necessaria dal fatto che secondo Bankitalia “non sempre gli intermediari conducono un’adeguata valutazione del merito di credito del prenditore, spesso sostituita dalla valutazione della posizione finanziaria del datore di lavoro”. È inoltre essenziale che gli intermediari tengano conto del rischio di indebitamento eccessivo: ecco perché, se sottopongono al cliente un questionario per prevenirlo, rimangono comunque responsabili della qualità delle informazioni acquisite. Nel rispetto della privacy, è bene che, nella valutazione dell’affidabilità creditizia e del rischio di sovraindebitamento, prendano in considerazione anche la condizione del nucleo familiare.

C’è una tendenza, in particolare, che la Banca d’Italia censura: cioè, quella di accordare credito per favorire l’estinzione della cessione del quinto in corso e poi stipulare un nuovo contratto di cessione del quinto senza tenere conto dei minimi di legge. Un prestito contro cessione del quinto dello stipendio, ricorda infatti Bankitalia, si può rinnovare dopo aver pagato i due quinti delle rate pattuite nel contratto. In questo modo, peraltro, si limita la possibilità del cliente di valutare, una volta maturati i termini, “la convenienza a rinnovare il finanziamento e le condizioni proposte”. La Banca d’Italia suggerisce poi la buona prassi di “indicare al cliente, anche nell’ambito delle comunicazioni periodiche e dei conteggi estintivi, il momento a partire dal quale è possibile rinnovare l’operazione di cessione”. L’autorità di vigilanza, infine, insiste – sempre nell’ottica di tutelare noi consumatori – sul dovere delle società e dei professionisti del credito di garantire totale trasparenza sui costi, non solo nella documentazione contrattuale ma anche in quella precontrattuale, e la massima chiarezza riguardo alle reali tutele offerte dalla polizza assicurativa che, nello schema del finanziamento contro cessione del quinto dello stipendio, è d’obbligo sottoscrivere.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.