logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I cattivi pagatori zavorrano le banche che rischiano grosso

30 nov 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Situazione a rischio per molte banche a causa dei cattivi prestiti

I titoli tossici cinque anni fa, l’esposizione ai debiti sovrani di paesi in difficoltà l'anno scorso, ora le perdite sui crediti: c'è sempre qualche minaccia che incombe sulla stabilità del sistema bancario di casa nostra. In questo momento la zavorra che, dicono gli esperti, immobilizza i banchieri è quella dei prestiti cattivi, un fardello enorme di crediti deteriorati lordi che, secondo i calcoli dell'Ufficio Ricerche e Studi di Mediobanca ammonta a 166 miliardi di euro solo per quanto riguarda le prime quattro banche nostrane: se allarghiamo il novero degli istituti prendendo in considerazione le prime nove banche italiane, le sofferenze arrivano a toccare i 190 miliardi con un aumento che, negli ultimi sei anni, ha toccato una percentuale del 164%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nel paniere c'è un po' di tutto, dalle sofferenze, che sono le più problematiche, alle esposizioni ristrutturate e scadute passando attraverso gli incagli Unicredit, a settembre ha toccato 80,4 miliardi, Intesa Sanpaolo ne ha 47,5 miliardi, Monte Paschi ha crediti dubbi per 28,2 miliardi, Ubi per 10,3 miliardi. A preoccupare di più è l'accumulo continuo di questi prestiti cattivi: ogni trimestre, dicono gli addetti ai lavori, continuano ad aumentare le rettifiche e gli accantonamenti sui crediti: solo negli ultimi tre mesi l'aumento è stato del 5%, il 17% su base annua. E dopo due anni e oltre, dice Mediobanca, quel che è peggio è che non si vede ancora la fine di questa crescita esplosiva.

In questo momento in Italia il volume dei prestiti è decisamente superiore al volume dei depositi: 2.340 miliardi di euro contro 2.860 miliardi di crediti. Questo vuol dire che gli impieghi sono superiori del 22% alla raccolta, cioè che esistono 500 miliardi di euro di prestiti che le banche non riescono a finanziare coi risparmi depositati. Una cosa che non sarebbe un problema in tempi normali ma che in periodi di recessione dura come questo (la più lunga nella storia della Repubblica italiana, visto che siamo al sesto trimestre consecutivo di recessione) pesa più che nel passato, quando veniva compensato emettendo bond o contraendo prestiti alle altre banche. La massa dei crediti dubbi cresce, mettono in guardia gli esperti  ora ha toccato l’85% dei mezzi propri delle banche: più del doppio di quello che succede in Europa, che viaggia sul 40%, e niente a che vedere con la Scandinavia, al 15%. Una situazione senza uscita? Non proprio. Mediobanca ipotizza un progetto di “bad bank” che si accolla i crediti dubbi. Il progetto però non è specificato, forse perché la questione a quel  punto diventa politica. Una soluzione parziale potrebbe essere quella di vendere stock di crediti in sofferenza a degli investitori che siano specializzati nel recupero: ormai, dicono gli esperti, investire in bund o altre asset class non fa più guadagnare, per cui in giro per il mondo molti investitori considerano interessante un mercato come quello dei crediti deteriorati, che vengono acquistati a prezzi svalutati e, gestiti adeguatamente, forniscono lauti guadagni. Secondo Pwc, in Europa tra il 2011 e i primi sei mesi del 2012 gli istituti bancari hanno venduto, ricomprati, 62,6 miliardi di crediti deteriorati.

di Franco Canevesio

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.
pubblicato il 27 marzo 2025
I 3 migliori prestiti Younited Credit di Marzo 2025

I 3 migliori prestiti Younited Credit di Marzo 2025

Avere accesso a prestiti flessibili e convenienti è essenziale per gestire le finanze personali in modo efficace. I prestiti personali offerti da Younited Credit per marzo 2025 sono un'opzione interessante per chi cerca liquidità immediata, con condizioni trasparenti e competitive. Vediamo nel dettaglio le tre offerte principali.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.