Crediti deteriorati in aumento: è il caso di preoccuparsi?
25 lug 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
La fotografia di Bakitalia
L’aumento dei tassi ha reso i prestiti più cari. Il rallentamento del credito è stato forte, ma - secondo una relazione del governatore di Bankitalia Fabio Panetta – lo scenario non è poi così cupo. Nel corso dell’Assemblea Abi, infatti, Panetta ha evidenziato la capacità di tenuta dell’economia e delle famiglie, esortando le banche a sostenere la ripresa.
I crediti deteriorati
È innegabile: i prestiti, in scia ai tassi di riferimento della Bce, hanno pesato sulle famiglie, tanto da far lievitare i cosiddetti crediti deteriorati. Si tratta, in sostanza, di prestiti che le banche pensano sia difficile riavere.
Nel primo trimestre del 2024, ha spiegato Panetta, il flusso dei prestiti deteriorati è salito al 2,1% dei finanziamenti complessivi alle imprese, in aumento rispetto all’1,8% del trimestre precedente. Si stima che continuerà a “crescere moderatamente sia quest’anno sia il prossimo”. Vale anche per le famiglie, che però hanno una quota di crediti deteriorati più bassa, attorno all’1%. In sostanza: anche se i tassi sono in ribasso dallo scorso dicembre, il peso dei prestiti continuerà a farsi sentire.
Niente panico
Allarme? No. È vero, come spiega il Governatore, che non è un dato da sottovalutare. Ma va ricordato che, nei momenti di profonda crisi economica, il picco dei crediti deteriorati aveva raggiunto il 10% per le imprese e superato il 3% per le famiglie. Panetta sottolinea invece un’anomalia: da una parte “la decelerazione del credito è di entità paragonabile a quella che caratterizzò gli episodi di crisi dello scorso quindicennio”. Ma dall’altra “gli effetti sull’economia reale sono stati assai meno gravi”. In altre parole: il calo dei prestiti erogati è dovuto solo in parte a delle difficoltà oggettive. Pesano molto i timori, sia di chi chiede un finanziamento sia di chi lo concede.
Credito ed economia
Le condizioni di imprese, famiglie e banche – ha spiegato Panetta – sono “migliori” rispetto alle grandi crisi del passato. Non c’è stata una vera e propria recessione, ma un momento di stagnazione (resa più pesante dalla forte inflazione).
Il tasso di occupazione, però, è alto. E la condizione delle famiglie è “solida”, anche grazie a un indebitamento (come da tradizione) basso.
Il ruolo delle banche
E allora come si rilanciano credito e consumi? Le famiglie devono senza dubbio riprendere fiducia. Ma, nella sua relazione, Panetta si è rivolto soprattutto alla platea che aveva davanti a sé. Cioè alle banche. Gli istituti “dovranno contemperare l’esigenza di contenere i rischi con quella di sostenere l’economia reale”.
Servirà “un’attenta selezione dei debitori, un costante vaglio delle loro condizioni reddituali e finanziarie e un’efficace strategia di recupero in caso di insolvenza”. Ma, nelle conclusioni al suo intervento, le parole del Governatore sembrano un vero e proprio appello: “Le banche hanno ora il compito di accompagnare la ripresa della domanda, affiancando famiglie e imprese ed evitando che il credito possa costituire un freno ai consumi e agli investimenti”.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Consumi, intenzioni d’acquisto ai massimi da 12 mesi

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Pasqua & ponti: torna il caro tariffe su treni, voli e pullman

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

I 3 migliori prestiti Younited Credit di Marzo 2025

Migliora la capacità di spesa degli italiani
Guide ai prestiti

Come ottenere un prestito

Alternative al finanziamento auto proposto presso il punto vendita

Leasing

Cosa sono le categorie catastali

Come scegliere tra garante e cointestatario nei prestiti

Finanziamento fotovoltaico ed energie alternative

Chiedere un prestito se hai già un mutuo
