Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Come tagliare il caro bollette: ecco i consigli dell’Enea

11 ott 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

20 consigli pratici per i consumatori

In tempi di inflazione crescente e stipendi fermi al palo occorre introdurre delle nuove abitudini per combattere l’arrivo di bollette che si preannunciano “stratosferiche”. Dato il moltiplicarsi sul web di suggerimenti poco scientifici, o poco coerenti con la vita reale di una famiglia, è bene provare a prestare attenzione a una fonte qualificata come l’Enea.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile ha realizzato una guida in 20 punti per risparmiare energia e abbattere i costi. Alcune indicazioni sono attuabili fin da subito, per altre serve invece un investimento di risorse.

La guida, di cui esistono più versioni, tra cui una dedicata agli uffici e una ai negozi, contiene buone pratiche da adottare ed errori da evitare. Alcuni suggerimenti prevedono gesti “semplici”: aiutano a utilizzare correttamente l’energia e gli elettrodomestici di uso quotidiano e ad evitare sprechi. Altri invece prevedono investimenti nell’efficienza energetica dell’abitazione e sono inizialmente più costosi ma potenzialmente in grado di offrire una migliore coibentazione della casa e di garantire l’isolamento di tetto e soffitto.

Come ridurre tutti i giorni l’uso dell’energia

Fra le azioni più semplici per risparmiare energia, e che già molte famiglie attente al risparmio utilizzano abitualmente, c’è la sostituzione delle lampadine tradizionali con quelle a risparmio energetico. “La tecnologia Led permette un grande risparmio energetico in quanto, a parità di potenza assorbita, produce una luce cinque volte superiore rispetto alle classiche lampadine ad incandescenza e alogene”, si legge nella guida.

Uno dei suggerimenti di buon senso contenuti nel documento è quello di ridurre l’uso di acqua calda: fare il bagno rispetto alla doccia, dice l’Enea, implica un consumo quattro volte superiore di acqua. “Infatti il consumo medio di acqua per fare il bagno è di 120 -160 litri, mentre per fare una doccia di 5 minuti è stimato un consumo di 75-90 litri e per una di 3 minuti 35-50 litri”.

Anche l’indicazione di non lasciare la luce accesa inutilmente è del tutto intuitivo. Sulla questione di come gestire lo stand-by dei diversi apparecchi presenti in casa, l’Enea suggerisce di ricorrere a una ciabatta multipresa. “Mediamente la televisione o qualsiasi apparecchiatura elettronica in stand-by, cioè con la luce rossa accesa, assorbe una potenza da 1 a 4 Watt (dipende da marca e modello). Se moltiplichiamo questo dato per 24 ore, risulta che sono stati consumati tra i 24 e i 96 Wh. Questo dato diventa impressionante se moltiplicato per l’intero anno, vale a dire cumulando un consumo inutile stimato tra gli 8.760 Wh e i 35.040 Wh e, se presenti in casa non solo il televisore in stand-by ma anche un lettore dvd, un decoder, uno stereo oppure un computer, la situazione risulta essere ancora peggiore. La soluzione a questo problema potrebbe essere quella di riunire tutte le spine degli apparecchi elettronici in una ciabatta multi-presa con un interruttore annesso, in modo da poter spegnere tutti con un unico gesto se non utilizzati”.

Altra indicazione utile per i consumatori riguarda la gestione degli elettrodomestici che devono essere preferibilmente di classe energetica superiore. “I consumi elettrici delle abitazioni sono riconducibili per il 58% agli elettrodomestici ed è grazie alla sostituzione di questi ultimi che si può ottenere una sensibile riduzione dei consumi energetici. Per esempio, sostituendo una lavatrice di 20 anni fa con una odierna in classe A si potrebbe ottenere un risparmio di energia elettrica del 35%; prendendo invece in considerazione la sostituzione di un frigorifero si potrebbe arrivare fino al 40%”.

Frigoriferi e congelatori vanno sbrinati regolarmente anche per risparmiare energia. “Un frigorifero sbrinato ha un’efficienza energetica maggiore. Ma se il frigorifero è vicino al forno o in una stanza calda consuma fino a un 10% in più. Il suggerimento è dunque quello di posizionare adeguatamente i frigoriferi e i congelatori”.

Investire prima….per risparmiare poi

Altri consigli riguardano la gestione tecnologica dell’energia e implicano degli investimenti iniziali, che producono però un beneficio che dura nel tempo. In questo caso il tema cruciale diventa dunque l’accessibilità di questi investimenti per le famiglie e l’esistenza di finanziamenti green su misura, oltre a prestiti personali. Fra i consigli dell’Enea in termini di investimento per il futuro c’è ad esempio quello che riguarda la coibentazione dell’abitazione.

“La realizzazione di un isolamento termico a cappotto dell’involucro e in particolare la coibentazione della copertura, riducono le dispersioni tra il 40 e il 50%. Il minor fabbisogno di energia termica una volta realizzati gli interventi consente inoltre di installare una caldaia meno potente e quindi meno dispendiosa”.

L’isolamento di tetto e soffitto è un investimento importante ma che può far risparmiare fino al 20% di energia. Un altro passo importante è la sostituzione dei vecchi serramenti con materiali coibentanti e vetri doppi o tripli. Fra le azioni consigliate vi è anche quella di installare caldaie a condensazione e di realizzare impianti di energia rinnovabile, tra cui quello solare fotovoltaico.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.
pubblicato il 27 marzo 2025
I 3 migliori prestiti Younited Credit di Marzo 2025

I 3 migliori prestiti Younited Credit di Marzo 2025

Avere accesso a prestiti flessibili e convenienti è essenziale per gestire le finanze personali in modo efficace. I prestiti personali offerti da Younited Credit per marzo 2025 sono un'opzione interessante per chi cerca liquidità immediata, con condizioni trasparenti e competitive. Vediamo nel dettaglio le tre offerte principali.
pubblicato il 25 marzo 2025
3 offerte sui prestiti Agos a Marzo 2025

3 offerte sui prestiti Agos a Marzo 2025

Nel panorama finanziario attuale, i prestiti personali offerti da Agos per marzo 2025 si distinguono per flessibilità e trasparenza. Scopriamo i tassi e le rate aggiornate per tre importi da 5.000, 10.000 e 15.000 euro.
pubblicato il 20 marzo 2025
Caro energia: gli italiani abbassano la temperatura

Caro energia: gli italiani abbassano la temperatura

Le case degli italiani sono sempre più fredde: complici i costi dell’energia e le bollette salate, le famiglie stanno tentando di risparmiare anche abbassando la temperatura del riscaldamento.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.