Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Viaggio tra i prestiti d’onore

12 giu 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Pagamento delle rate dei prestiti d’onore sospeso fino al 31 marzo 2021: lo ha deciso la Regione Liguria alla luce dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia di Covid-19. La sospensione riguarda il versamento di 12 mensilità. I beneficiari? Sia coloro che hanno un prestito di questo tipo già in essere, sia i beneficiari di prestiti d’onore “in itinere” e che in ogni caso otterranno l’approvazione degli istituti di credito entro il 31 dicembre 2020. Un’iniziativa che ci offre l’opportunità di fare un ripasso sui prestiti d’onore: cosa sono e come funzionano? Ma soprattutto: a chi sono destinati? In linea di massima, i prestiti d’onore sono finanziamenti il cui tratto distintivo è costituito dalle condizioni di rimborso più favorevoli. Si articolano sostanzialmente su due binari: uno è quello del lavoro autonomo e della piccola impresa, alla luce del decreto legislativo 185/2000 che ha reso disponibili contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato per chi desidera avviare un’attività in proprio in forma di società o lavoro autonomo; l’altro binario è invece il prestito d’onore istituito con legge 390/1991 e riservato agli studenti meritevoli, per il completamento del loro ciclo di studi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

E arriviamo all’altro punto sensibile: come funziona il prestito d’onore? Dipende dalla categoria alla quale si appartiene. Come abbiamo detto, i principali destinatari sono la piccola imprenditoria – sotto forma di microimpresa, franchising o lavoro autonomo – e gli studenti. Nel primo caso, il finanziamento di solito si compone di un contributo a fondo perduto e di un finanziamento a tasso agevolato; quanto agli studenti, possono esserci differenze di dettaglio a seconda del creditore al quale ognuno di loro si rivolge e della durata del piano di studi, ma in ogni caso il prestito d’onore viene accreditato a più riprese, a seconda della cadenza periodica concordata fra le parti, in un arco temporale di un biennio o di un triennio. È utile ricordare che alla fine di questo periodo può essere prevista una finestra – generalmente di tre anni al massimo – nell’ambito della quale il rimborso è di fatto messo “in ghiacciaia”: obiettivo di questo “periodo di grazia” è lasciare che l’ex studente abbia il tempo di trovare un lavoro che gli dia una certa stabilità (e possibilmente una prospettiva di crescita professionale e salariale) e gli consenta, da quel momento in avanti, di far fronte alla restituzione del prestito.

Per finire, quali sono i requisiti necessari per poter ottenere un prestito d’onore? Anche qui, dipende: per l’avvio della microimpresa, del franchising o dell’attività di lavoro in proprio occorrono la maggiore età, la residenza in Italia oppure il possesso della carta o del permesso di soggiorno valido al momento e nell’anno successivo alla domanda di prestito se si è cittadini extracomunitari, e la mancanza di un’occupazione da sei mesi almeno. Quanto agli studenti, servono la maggiore età (fino a un massimo di 35 anni), la residenza in Italia, l’iscrizione a un’università italiana, l’assenza di un’occupazione e la presenza invece di una condizione di difficoltà, oltre ai requisiti di reddito e merito sanciti dalla legge 390/1991.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.