Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Il Bnpl brilla in Europa

14 mar 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” (“Compra ora paga dopo”) raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati di questo particolare tipo di servizio.

Il Bnpl – lo ricordiamo – è quel servizio di dilazione dei pagamenti che consente di effettuare acquisti saldandoli in seguito a rate. Non sono previsti tassi d’interesse, sempre che il rimborso avvenga entro la scadenza stabilita.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ebbene, il mercato dei pagamenti Bnpl nell’area geografica in questione ha registrato una robusta espansione nel periodo 2021-2024, con una crescita percentuale media (il cosiddetto Cagr, Compounded average growth rate, o tasso annuo di crescita composto) del 20,6%. Le previsioni segnalano che questa traiettoria ascendente proseguirà, con un +9% nel periodo 2025-2030. Il che porterà il settore a circa 293,7 miliardi di dollari nel 2030.

Bnpl, il ruolo del commercio elettronico

Le preferenze dei consumatori per gli acquisti digitali e la convenienza delle rate senza interessi hanno fatto da traino alla crescita del Bnpl, con le piattaforme di e-commerce che sempre più spesso utilizzano questo tipo di pagamento dilazionato per incoraggiare lo shopping, in particolare di articoli di alto valore come l’elettronica, la moda e i mobili. E le previsioni ci dicono che il Bnpl diventerà una caratteristica standard delle piattaforme di e-commerce europee.

Bnpl anche nel comparto dei viaggi

I servizi di Bnpl stanno sbarcando anche nel settore dei viaggi: compagnie aeree e agenzie di viaggio hanno già iniziato a implementare piani di pagamento rateale per attrarre viaggiatori dentro e fuori i confini nazionali. Queste opzioni sono diventate fondamentali per incrementare le prenotazioni anticipate di vacanze e voli.

Il quadro, del resto, è il risultato di due fenomeni:

  • da una parte, la ripresa dei viaggi di piacere e d’affari dopo la pandemia Covid-19, che ha spinto gli operatori turistici a offrire opzioni di finanziamento flessibili;
  • dall’altra, l’aumento dei costi di viaggio dipeso dall’inflazione, che ha ulteriormente incentivato i viaggiatori a distribuire le spese su più mesi.

È probabile che i servizi Bnpl incentrati sui viaggi continuino a crescere.

La crescita del Bnpl nei finanziamenti “green”

I fornitori di Bnpl stanno inoltre conquistando spazi nei settori incentrati sulla sostenibilità: c’è chi ha introdotto opzioni di pagamento dilazionato per pannelli solari, caricabatterie per veicoli elettrici e adeguamento delle abitazioni a più alti standard di efficienza energetica. Una tendenza che finora è apparsa particolarmente forte in mercati attenti all’ambiente come la Germania, i Paesi Bassi e i Paesi nordici. E che è stata alimentata dall’enfasi dell’Europa sulla sostenibilità e sugli investimenti “verdi”.

I sussidi governativi e gli incentivi fiscali per gli impianti ad alta efficienza energetica hanno creato una domanda di opzioni di pagamento flessibili, che hanno reso tali investimenti più accessibili alle famiglie a medio reddito.

Il Bnpl e le strategie cosiddette “omnichannel”

I retailer europei stanno adottando sempre più spesso strategie Bnpl “omnichannel”, che consentono ai clienti di avviare i pagamenti online e completare le transazioni in negozio. O viceversa. Il servizio, insomma, coinvolge tanto i canali fisici quanto quelli digitali, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di acquisto.

È facile immaginare che l’ottimizzazione delle soluzioni di pagamento online e in negozio consoliderà la fedeltà dei clienti, in particolare nei settori dell’elettronica, della moda e del miglioramento della casa.

Ma la vigilanza regolamentare si fa più severa

E se da un lato i fornitori di Bnpl stanno adottando l’Intelligenza Artificiale e l’analisi dei dati per ottimizzare anche la valutazione del rischio di credito e personalizzare i piani di rimborso, dall’altra si stanno muovendo pure gli enti normativi europei, i quali stanno intensificando il controllo sui servizi di Bnpl onde tutelare i consumatori e prevenirne il sovraindebitamento. Un tema – lo ricordiamo – sul quale anche la nostra Banca d’Italia ha posto l’accento.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 7 marzo 2025
Credito al consumo in controtendenza

Credito al consumo in controtendenza

Calano i prestiti, ma il credito al consumo tiene, trainato dall'aumento della richiesta di cessione del quinto. Questo è quanto emerge da una recente analisi della Fondazione Fiba di First Cisl condotta sui dati della Banca centrale europea.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.