Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Un prestito per reinventarsi le vacanze

3 lug 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

È arrivato il caldo mese di luglio ed è esplosa l’estate. E, lo sappiamo, si è aperta la stagione turistica. Mare, montagna, laghi, bagni termali, città d’arte: il catalogo italiano in materia è vastissimo e per lo più mozzafiato. Ma, sappiamo anche questo: quest’anno prevede qualche restrizione e molte accortezze in più. Sì, perché il Covid-19, la malattia provocata dal nuovo famigerato coronavirus, è ancora là fuori, e non c’è ancora un vaccino né una cura. La Lombardia, regione duramente colpita dalla pandemia, ha prorogato l’obbligo della mascherina fino a metà luglio. E ovunque in tutta Italia restano in vigore tutte le più vive e sentite raccomandazioni di distanziamento fisico. In questo clima doppiamente bollente - per il caldo e per il virus che è ancora in circolo - qualcuno potrebbe pensare di programmare una vacanza diversa da quel che è nella sua consuetudine. Per esempio, un giro in camper, o un campeggio in tenda, oppure, semplicemente, del placido relax in casa, attrezzando il giardino con un’apposita piscina, eventualmente un berso, le classiche quattro sedie, un tavolo bello e comodo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I costi di queste scelte, esattamente come quelli delle più tradizionali vacanze estive, possono essere affrontati con un prestito, personale o finalizzato. La differenza? Mentre il primo non è vincolato all’obiettivo di spesa per il quale lo si chiede - lo si può richiedere, per esempio, anche per generiche esigenze di liquidità - il secondo è strettamente collegato al bene o servizio che tramite esso si vuole acquistare. Dal che, come abbiamo detto tante volte, il nome. È per questa ragione che, mentre il prestito personale vede interagire due soli interlocutori, vale a dire debitore e creditore, il prestito finalizzato aggiunge all’equazione un terzo soggetto, che è il rivenditore: costui concede il bene o servizio al debitore e viene per questo saldato dal creditore, il quale a sua volta otterrà il rimborso rateale della somma, più gli interessi, dal debitore.

Per dire: il camper è il tipico bene che si può acquistare con il supporto di un prestito finalizzato, mentre per l’acquisto dell’attrezzatura da giardino o da campeggio può fare al caso nostro un prestito personale (ma la ripartizione non è necessariamente così rigida e netta). Un’altra idea che può in queste settimane attraversare la creativa mente di noi italiani è quella - in vista magari di future villeggiature invernali, primaverili o estive - di dare una sistemata alla vecchia dimora dei nonni o dei bisnonni nell’antico borgo natio, posto naturalmente che ce ne sia una non troppo provata dal tempo e dalla mancata manutenzione. Anche qui può, volendo, venirci in soccorso un prestito, magari uno per le ristrutturazioni. In ogni caso, è bene ricordare che i prestiti coprono in genere spese fino a 75.000 euro e vengono erogati a chi è già maggiorenne ma non troppo in là con gli anni e ha un reddito dimostrabile. Un’apposita valutazione del creditore ne determinerà il grado di affidabilità creditizia: il risultato sarà l’accesso al credito oppure, al contrario, un “ci dispiace, ma stavolta per noi è un no”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.