Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Sovraindebitamento: cos’è?

31 mar 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Dal 20 al 26 marzo, contestualmente alla Global Money Week promossa dall’Ocse, la Federazione bancaria europea ha proposto la settimana europea dell’educazione finanziaria. Come l’iniziativa dell’Ocse, anche quella della Federazione bancaria europea ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani circa l’importanza di acquisire le competenze necessarie per assumere con responsabilità e consapevolezza le varie decisioni sui propri soldi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In tema di educazione finanziaria e nell’ambito delle iniziative rivolte ai consumatori, Cittadinanzattiva ha diffuso una collana di guide utili a orientarsi meglio nel mondo dei servizi finanziari. Una di queste riguarda il sovraindebitamento.

Cosa si intende per “sovraindebitamento”

Come ricorda la guida, la legge 3/2012 lo definisce come “la situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà ad adempiere le proprie obbligazioni, ovvero la definitiva incapacità di adempierle regolarmente”.

Essere sovraindebitati significa quindi non essere in grado di adempiere con regolarità al pagamento dei debiti contratti nel tempo, considerate anche le spese per i beni e i servizi primari tra viveri, utenze e farmaci, per citarne alcuni.

L’attenzione del testo legislativo, in sostanza, è posta su quanti non riescono più a far fronte ai vari versamenti tra rate del mutuo e degli altri finanziamenti, imposte, tributi e via dicendo, per un certo periodo di tempo oppure per sempre

Chi può ricorrere alle procedure previste dalla legge?

La legge è rivolta a tutta una serie di soggetti definiti “non fallibili”, tra i quali i singoli consumatori e le famiglie. Ma vi si può far ricorso una sola volta, a fronte di alcuni sacrifici e rinunce.

Cosa può e/o deve fare il debitore sovraindebitato?

Fra le altre cose, occorre che scriva una “relazione particolareggiata sulle cause e le circostanze che hanno condotto all’indebitamento”: dovrà insomma redigere un breve testo con i fatti e i motivi che lo hanno portato a contrarre troppi debiti, dimostrando – aggiungiamo noi – che non è incappato in una situazione di indebitamento eccessivo per aver sopravvalutato con leggerezza le sue possibilità o per non aver soppesato la sua situazione economico-finanziaria con la dovuta cura e attenzione.

Il beneficio della esdebitazione: cosa significa?

In linea di principio, è possibile beneficiare della parziale esdebitazione, vale a dire della cancellazione di una parte dei debiti accumulati. La guida spiega infatti che “il Tribunale, al termine della procedura di gestione della crisi da sovraindebitamento, dichiara d’ufficio inesigibili (da parte dei creditori) una parte delle somme (crediti) non pagate”.

Gestione della crisi: quali sono le procedure previste?

Sono essenzialmente tre:

  • il piano del consumatore;
  • l’accordo di ristrutturazione;
  • la liquidazione del patrimonio.

Nel piano del consumatore o nell’accordo di ristrutturazione con i creditori, l’esdebitazione è automatica, “una volta rispettato e concluso il piano proposto”, dice la guida. Nella liquidazione del patrimonio, invece, l’esdebitazione va richiesta entro un anno dal decreto di chiusura della liquidazione stessa “e solo se ricorrono una serie di circostanze”, vale a dire:

  • cooperazione attiva del debitore nella procedura, senza averne ritardato lo svolgimento;
  • soddisfazione, almeno parziale, dei creditori per titolo o causa anteriore;
  • impegno del debitore in attività produttive di reddito o nella ricerca di occupazione senza rifiutare proposte d’impiego.

La guida segnala infine che chi usufruisce del piano del consumatore non ha bisogno dell’assistenza di un legale per la presentazione della domanda presso la segreteria dell’Organismo di composizione della crisi (Occ), l’ente giuridico preposto all’analisi dell’istanza e alla preparazione della documentazione che confluirà nella procedura da presentare al Giudice. Per le altre procedure, invece, l’assistenza del legale è obbligatoria.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.