Riscoprire l’abc dei prestiti
31 lug 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.
In questo spazio, com’è oramai noto, di settimana in settimana parliamo dei vari strumenti del credito al consumo, di cosa implicano e di come - e a quali condizioni - possono aiutarci a far fronte a spese più o meno impreviste. Nell’attuale periodo, un prestito personale, finalizzato o con cessione del quinto può venirci in soccorso e sostenerci nella ripresa delle nostre attività: progetti e interventi di ristrutturazione o semplicemente di manutenzione della casa, di cura della persona, di ammodernamento dei nostri dispositivi tech, di svago o di qualsiasi altro tipo, finora rinviati causa emergenza Covid-19. Ma proprio perché la battuta d’arresto che abbiamo subito può oggi spingerci a riscoprire le potenzialità del credito al consumo, è ora più importante che mai tenere bene a mente di che cosa stiamo parlando. Proviamo quindi a fare un ripasso con il supporto del Testo unico bancario, in particolare dell’articolo 121.
Il quale fra le altre cose ci ricorda innanzitutto che “consumatore” è “una persona fisica che agisce per scopi estranei all’attivita? imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta”. Quando prendiamo un finanziamento, poi, sottoscriviamo un “contratto di credito”, ovvero un contratto “con cui un finanziatore concede o si impegna a concedere a un consumatore un credito sotto forma di dilazione di pagamento, di prestito o di altra facilitazione finanziaria”. Chi chiede un prestito finalizzato sigla invece un “contratto di credito collegato”, che finanzia “la fornitura di un bene o la prestazione di un servizio specifici”, con il finanziatore che si avvale “del fornitore del bene o del prestatore del servizio per promuovere o concludere il contratto di credito” e/o il bene o il servizio specifici esplicitamente individuati nel contratto di credito. Parliamo qui spesso di “costo totale del credito”: esso assomma “gli interessi e tutti gli altri costi, incluse le commissioni, le imposte e le altre spese, a eccezione di quelle notarili, che il consumatore deve pagare in relazione al contratto di credito e di cui il finanziatore e? a conoscenza”.
Cosa diversa dall’“importo totale del credito”, il quale indica “il limite massimo o la somma totale degli importi messi a disposizione in virtù di un contratto di credito”. Altra distinzione su cui non ci soffermiamo da un po’ è quella tra finanziatore e intermediario del credito, laddove il primo è abilitato a erogare finanziamenti a titolo professionale nel territorio della Repubblica e, in virtù di questo, “offre o stipula contratti di credito”, mentre il secondo, per l’appunto, intermedia. L’espressione “intermediario del credito”, ci ricorda il Tub, “indica gli agenti in attivita? finanziaria, i mediatori creditizi o qualsiasi altro soggetto, diverso dal finanziatore, che nell’esercizio della propria attivita? commerciale o professionale svolge, a fronte di un compenso in denaro o di altro vantaggio economico oggetto di pattuizione e nel rispetto delle riserve di attivita? previste dal Titolo VI-bis, almeno una delle seguenti attivita?: presentazione o proposta di contratti di credito ovvero altre attivita? preparatorie in vista della conclusione di tali contratti; conclusione di contratti di credito per conto del finanziatore”. Ma senz’altro ci torneremo.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Blog Credito e Consumi

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Piano “alla francese”

Contro le frodi

Il Bnpl brilla in Europa
Guide ai prestiti

Come ottenere un prestito

Alternative al finanziamento auto proposto presso il punto vendita

Leasing

Cosa sono le categorie catastali

Come scegliere tra garante e cointestatario nei prestiti

Finanziamento fotovoltaico ed energie alternative

Chiedere un prestito se hai già un mutuo
