Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Riforma in vista per le controversie

30 ott 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Problemi con la banca o la finanziaria? È possibile ricorrere alla mediazione o all’Arbitro bancario finanziario. Ma è allo studio in Parlamento il disegno di legge 1662, che contiene la “Delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie” e che nell’articolo 2 prevede l’eliminazione del ricorso alla mediazione obbligatoria in materia di contratti finanziari, bancari e assicurativi, fermo restando il ricorso alle procedure Adr (Alternative dispute resolution) previste da leggi speciali, fra le quali proprio l’Arbitro bancario finanziario. Insomma, par di capire: via la mediazione, resta solo l’Arbitro bancario finanziario. Però riveduto e modificato.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Su questo tema complesso, ma di estremo interesse per ogni cliente di banche e finanziarie, ha proposto diversi punti di riflessione Magda Bianco, capo del dipartimento tutela della clientela ed educazione finanziaria della Banca d’Italia, nella testimonianza alla Commissione Giustizia del Senato. Bianco ha concluso il suo intervento raccomandando di valutare con attenzione “un intervento che modifichi in profondità uno strumento – quale l’Arbitro bancario finanziario – che ha mostrato di svolgere adeguatamente il ruolo assegnatogli dalla legge”. Ma come funziona, per l’appunto, l’Abf?

Cominciamo col dire - prendendo in prestito un’annotazione contenuta nell’intervento di Bianco - che l’Abf “nasce innanzitutto come strumento di tutela a disposizione del cliente: come tale, è caratterizzato, sin dal suo avvio, da asimmetrie procedurali a favore dei ricorrenti, in quanto parte debole del rapporto contrattuale. Per questo può essere adito solo dal cliente”. La riforma attualmente allo studio potrebbe comportare un passaggio dall’attuale asimmetria a una simmetria che porrebbe clienti e intermediari sullo stesso piano: agli intermediari verrebbe consentito di ricorrere all’Arbitro bancario finanziario, cosa che “rischierebbe di snaturare il sistema Abf , rendendolo quasi un ‘primo grado surrettizio’ del processo civile”, ma senza che le parti “dispongano dinnanzi all’Abf dell’ampio ventaglio di mezzi istruttori attivabili nel giudizio civile”. Queste e altre modifiche “rischierebbero di alterare profondamente le caratteristiche originarie dell’Arbitro”, un organismo per la risoluzione alternativa delle controversie concepito e organizzato per dar luogo a procedimenti snelli e semplificati.

Qual è, ad oggi, lo stato della risoluzione alternativa delle controversie nel nostro Paese? Come ha ricordato Bianco in audizione, “in Italia, per la materia dei contratti bancari, sono due le forme di risoluzione alternativa delle controversie: la mediazione e l’Arbitro bancario finanziario”. Hanno natura e caratteristiche diverse, ma entrambe devono essere tentate prima di un eventuale ricorso alla giustizia ordinaria. In Italia la “mediazione obbligatoria” è stata introdotta con decreto legislativo 28/2010, fra gli strumenti volti a ridurre il contenzioso presso i Tribunali. Dopo che la Corte Costituzionale ha acceso un faro per eccesso di delega, è stata nuovamente prevista dal decreto legge 69/2013 fra gli interventi per assicurare un filtro rispetto alla giustizia ordinaria.

L’Arbitro bancario finanziario, meccanismo di risoluzione delle controversie tra banche e clienti previsto dalla legge sul risparmio del 2005, è stato istituito nel 2009 come un fondamentale complemento nella tutela della clientela bancaria rispetto all’attività di vigilanza già svolta dalla Banca d’Italia. Abf e mediazione hanno natura e caratteristiche diverse: decisoria la prima, conciliativa la seconda. Ma mentre il verbale di conciliazione può avere efficacia di titolo esecutivo, la pronuncia dell’Arbitro è priva di valore esecutivo. Questo ad oggi. Vedremo che strada prenderà la riforma.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.