Quante truffe sui prestiti?
24 dic 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.
Anno vecchio, truffe di sempre. Sul finire del 2021 sono arrivati i dati aggiornati di Mister Credit sulle frodi tramite furto d’identità aventi per oggetto la richiesta di prodotti creditizi. Frodi che, purtroppo, hanno ricominciato a crescere, segnando nel primo semestre 2021 un +8,2% rispetto al 2020.
Ma attenzione: ora pare che la fascia più colpita sia quella dei giovani. Quindi, ragazze e ragazzi, state all’erta anche voi.
Quanto sono giovani le vittime?
Naturalmente, si ragiona per gruppi anagrafici. E qual è il più bersagliato? Il numero più alto di casi si riscontra tra quanti hanno un’età compresa tra i 18 e i 30 anni. Come a dire, giovani e giovanissimi, i quali hanno totalizzato un quarto del dato complessivo: ovvero, ben il 24,2%. Tutto questo nonostante presso i giovani e i giovanissimi il ricorso al credito sia nettamente più basso rispetto ad altri gruppi anagrafici.
Ecco, quindi, la classifica completa:
- 18-30 anni: 24,2%
- 41-50 anni: 22,7%
- 31-40 anni: 22,4%
In ogni caso, oltre il 64% dei truffati è di sesso maschile.
In quasi la metà dei casi (48,2%), i prestiti ottenuti in modo fraudolento vengono impiegati per acquistare elettrodomestici, con una crescita del +30,2% nel primo semestre 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020.
Al secondo posto auto e moto, seguite da prodotti di elettronica, informatica e telefonia. Ma non sono mancate neanche nel 2021 le frodi che sono sfociate nello shopping di mobili e articoli d’arredamento.
L’importo della truffa è in calo
Nel 2021 l’importo medio della truffa è calato a 5.168 euro, a fronte dei 5.792 dell’anno prima. Più esosi i colpi che hanno avuto per oggetto automobili e moto: in questo caso, il finanziamento ottenuto sotto mentite spoglie ammonta a 15.636 euro, contro i 2.500 scarsi (2.428, per la precisione) degli articoli di arredamento e, a seguire, i 1.559 per abbigliamento e lusso, i 1.184 euro per elettronica e telefonia e i 1.006 per gli elettrodomestici.
I colpacci hanno per oggetto principalmente piccole somme, fra i 1.500 e i 3.000 euro (13,6% sul dato totale). Seguono, nella classifica, la classe d’importo tra i 5.000 e i 10.000 euro (12,1%) e quella sotto i 1.500 (12%). Ma attenzione: secondo i dati, risultano in aumento le operazioni fraudolente che riguardano cifre più consistenti, fra i 10.000 e i 20.000 euro e sopra i 20.000.
Quali sono i finanziamenti coinvolti?
Al primo posto si piazza il prestito finalizzato, con il 43,1% del totale: il dato, però, è in discesa, con un -14,4% dal medesimo periodo del 2020.
Più della metà dei casi viene a galla entro sei mesi, ma bisogna fare molta attenzione, perché ci sono ancora casi di frode che vengono allo scoperto passati i cinque anni. Sono episodi non di poco conto, dal momento che costituiscono il 22% del totale e che addirittura sono cresciuti (+31,5%) rispetto al primo semestre 2020.
E com’è che viene fuori il fattaccio? Mediante il sollecito di un istituto di credito o di una società di recupero, che pretendono il versamento delle rate di un prestito servito per comprare beni o servizi a nome di chi quel sollecito lo riceve (ma non sa nulla del prestito perché non è stato lui/lei a richiederlo).
Appare però in salita il numero di quanti vengono a conoscenza della disavventura verificando attentamente i propri estratti conto o beneficiando degli alert che segnalano prontamente e in modo tempestivo indebite transazioni o l’attivazione di un finanziamento a proprio nome.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Blog Credito e Consumi

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Piano “alla francese”

Contro le frodi

Il Bnpl brilla in Europa
Guide ai prestiti

Come ottenere un prestito

Alternative al finanziamento auto proposto presso il punto vendita

Leasing

Cosa sono le categorie catastali

Come scegliere tra garante e cointestatario nei prestiti

Finanziamento fotovoltaico ed energie alternative

Chiedere un prestito se hai già un mutuo
