Quando il prestito è un gioco da ragazzi
1 mag 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.
Va bene riaprire, ma con tutta la dovuta cautela e pochi alla volta. Questa la linea che – chi più, chi meno – i vari Stati in Europa e nel mondo stanno seguendo. Perché ok fermare la pandemia di coronavirus, ma è assai difficile pensare di poterci rinchiudere in casa per troppo tempo: ne va della nostra economia, del nostro reddito e dei nostri risparmi, per non parlare del benessere psicofisico. Però siccome, per l’appunto, ci tocca essere molto prudenti, è assai probabile che per i nostri bambini sarà un’estate all’insegna delle limitazioni. E se le uscite continueranno a essere ridotte, sarà bene – laddove possibile – adeguare di conseguenza le pertinenze esterne alla casa. Chi ha la fortuna di avere terrazzi, cortili privati o giardini potrebbe a questo punto prendere in considerazione l’idea di dotarli di apposite attrezzature per l’infanzia: piccoli scivoli, casette da gioco, altalene, trampolini, dondoli, piscine per la sabbia o per l’acqua in formato ridotto, e via dicendo.
Anche in questo caso, è possibile valutare il ricorso al credito al consumo, il quale, come abbiamo detto tante volte, è quella forma di finanziamento che consente di acquistare i vari prodotti e servizi che, appunto, si desidera comperare per motivi privati e non professionali. Per gli articoli che abbiamo menzionato la spesa può essere anche molto modesta – da poche decine di euro a qualche centinaio. Troppo poche per scomodare un creditore? Non è detto: questo tipo di finanziamento può infatti andare da un minimo di 200 euro fino a 75 mila euro. Ma chi è il creditore in questione? Non una persona o un ufficio qualsiasi, ovviamente, ma una società che abbia precisi requisiti: una banca o una finanziaria autorizzata, le quali a loro volta possono avvalersi di agenti e mediatori creditizi. Il finanziamento si può richiedere anche direttamente presso i punti vendita, per esempio gli ipermercati, che sulla base di specifiche convenzioni con banche e finanziarie autorizzate possono predisporre il contratto di finanziamento collegato alla vendita. In questo caso, siamo di fronte al cosiddetto “prestito finalizzato”.
In alternativa c’è – anche questo può essere utile ricordarlo – il prestito personale, solitamente richiesto per generiche esigenze di liquidità. In pratica, mentre nel prestito finalizzato il creditore versa l’intera somma al venditore, che viene così immediatamente soddisfatto per il bene o il servizio conferito all’acquirente (il quale provvederà poi a restituire il finanziamento al creditore), nel prestito personale il finanziatore accredita la somma direttamente al consumatore in un’unica soluzione e il consumatore provvederà in seguito a restituirla a rate. In ogni caso, la banca o finanziaria valuteranno attentamente il merito creditizio del richiedente, prima di dare l’ok al finanziamento: principalmente, i trascorsi con precedenti finanziamenti – rate rimborsate regolarmente vs. rate versate in ritardo o mai versate – e, per l’appunto, la situazione reddituale (contratto di lavoro in corso, presenza ed entità di uno stipendio e/o di una pensione, presenza ed entità di altri impegni tipo affitto o mutuo, eccetera). E, onde tutelarsi dal rischio di insolvenza, il finanziatore potrà chiedere garanzie personali come la fideiussione e/o la stipula di una polizza assicurativa.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Blog Credito e Consumi

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Piano “alla francese”

Contro le frodi

Il Bnpl brilla in Europa
Guide ai prestiti

Come ottenere un prestito

Alternative al finanziamento auto proposto presso il punto vendita

Leasing

Cosa sono le categorie catastali

Come scegliere tra garante e cointestatario nei prestiti

Finanziamento fotovoltaico ed energie alternative

Chiedere un prestito se hai già un mutuo
