Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti, il bilancio della pandemia

10 lug 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Luglio, tempo di bilanci. Come quello sul settore creditizio che periodicamente fanno Assofin, Crif e Prometeia. Il più recente lo si può trovare nell’edizione numero 48 dell’Osservatorio sul Credito al Dettaglio. Oggi più interessante che mai, visto che fotografa non solo l’intero 2019 ma anche i primi mesi del 2020, quelli cioè che per primi hanno subito l’impatto del Covid-19. Se ne ricava l’immagine di un 2019 all’insegna di un incremento dei flussi di credito al consumo, “in linea con l’anno precedente e con l’evoluzione del valore dei beni di consumo durevoli”, la principale categoria merceologica per cui si ricorre al credito al consumo; accanto a questa, l’immagine di un 2020 che nei primi mesi ha assistito a un calo delle erogazioni a due cifre. Soprattutto sul versante dei prestiti personali e dei prestiti finalizzati all’acquisto di auto e arredamento. Flessione più contenuta, invece, per i finanziamenti finalizzati all’acquisto di elettrodomestici/elettronica e per i “flussi veicolati dalle carte rateali/opzione anche per il maggiore ricorso, nel periodo di isolamento forzato, ai pagamenti digitali”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Una situazione che complessivamente persiste nel dopo-lockdown, “con solo un parziale ridimensionamento della flessione per i finanziamenti finalizzati”. Ma andiamo a guardare i numeri: nei primi quattro mesi del 2020, i flussi erogati hanno subito un calo del 28% circa in confronto al medesimo periodo dell’anno prima. Risultato, questo, di due fattori: un primo bimestre, quello di gennaio e febbraio, su cui si è riverberato il peggioramento della tendenza in atto dal quarto trimestre 2019; e un secondo bimestre, tra marzo e aprile, colpito in pieno dagli effetti della pandemia sui consumi delle famiglie. A pesare è stata soprattutto l’importante flessione dei consumi durevoli, in particolare per l’acquisto di autoveicoli e di beni destinati alla casa e alla cura della persona, dopo la chiusura forzata degli esercizi commerciali e la profonda revisione dei progetti delle famiglie, stanti l’incertezza sul futuro e le preoccupazioni per la propria situazione economica e finanziaria. Nel perimetro dei prestiti finalizzati, quelli destinati all’acquisto di elettrodomestici/elettronica hanno tenuto “grazie all’e-commerce e ai finanziamenti per prodotti informatici, di cui si sono dotate le famiglie per adeguarsi alle maggiori esigenze di digitalizzazione”.

Bene anche i finanziamenti per gli acquisti di impianti “green” e beni per l’efficientamento energetico della casa, anche in scia alla proroga delle agevolazioni fiscali e alle iniziative per agevolare la diffusione di consumi virtuosi da un punto di vista ecologico. I prestiti personali, dal canto loro, sono stati pesantemente condizionati anche dalle limitazioni alle aperture di sportelli e filiali. Più contenuta la contrazione dei flussi dei prestiti contro cessione del quinto, per via, sottolinea l’Osservatorio, “dei tempi più lunghi di evasione delle pratiche e, in alcuni casi, anche delle tecnologie messe a disposizione dalla rete di agenti in attività finanziaria che ha potuto seguire la clientela anche nei mesi del lockdown”. Insomma, la tecnologia, ove già rodata, ha messo al riparo dalle conseguenze più toste del blocco forzato. In ogni caso, l’Osservatorio segnala un’espansione del canale online: domanda e offerta diventano sempre più digitali.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.