Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti, il 2020 del credito

23 ott 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Come se la stanno cavando i prestiti finalizzati e personali in questo intricatissimo 2020? Una ventata di ragionevole ottimismo ci arriva dalla risposta a questa domanda contenuta nel nuovo Rapporto sul Credito Italiano – Trends & Insights, pubblicato da Experian e riferito al mese di settembre.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I dati presi in considerazione includono la variazione rispetto ai mesi del lockdown, durante i quali eravamo quasi tutti chiusi in casa, con ripercussioni non indifferenti su lavoro, reddito e risparmio, ma anche rispetto ai mesi precedenti all’esplosione della catastrofica pandemia di Covid-19. Tralasciando in questo spazio i mutui, inclusi nel Rapporto di Experian, e concentrandoci sui prodotti del credito al consumo, che come oramai sa chi ci segue sono il nostro pane, abbiamo che nel confronto con i mesi del lockdown la variazione è stata notevole: +278% l’aumento delle richieste di prestiti finalizzati e +102% quelle di prestiti personali.

Niente affatto male, anche se nettamente più contenute, le percentuali rispetto ai mesi pre-Covid: i prestiti finalizzati hanno riportato un +6%, mentre quelli personali hanno registrato un +9%. Diverso il discorso per quanto riguarda il confronto anno su anno, ossia tra il settembre del 2020 e lo stesso mese del 2019. Ebbene, se i prestiti finalizzati hanno presentato un incremento del +6%, i prestiti personali sono stati costretti a incassare un -31%. Un dato, questo, che comunque conferma un trend venuto a galla già prima del Covid-19, con una flessione significativa rispetto al 2019 registrata già nei primi mesi di quest’anno. Febbraio ha infatti riportato un -23%, diventato un -77%, il dato più basso, ad aprile, in pieno lockdown. A seguire, un percorso di lenta ripresa, seppure caratterizzato da numeri negativi: -52% a luglio, -39% ad agosto e -31% a settembre. E si conferma anche la reputazione del mese di settembre, visto come il momento della ripartenza dopo la pausa estiva: è proprio a settembre che in genere si hanno dati più positivi.

In tal senso, a dispetto del caos Covid ancora in corso, il 2020 non fa eccezione: +42% per i prestiti finalizzati e +58% per i prestiti personali rispetto al mese di agosto. In tutto questo quadro, da notare l’andamento dei prestiti finalizzati, con le domande che hanno premiato specialmente l’automobile.

A fare da traino, relativamente a tutti gli strumenti finanziari presi in esame (quindi anche i mutui), è la generazione X, vale a dire quella dei nati tra il 1960 e il 1980, cui si deve il 51% delle richieste di prestito finalizzato e il 48% delle domande di prestito personale. Geograficamente parlando, la Lombardia è in testa nelle domande di mutuo e prestito personale, mentre è la Campania che guida le richieste di prestito finalizzato, confermando un ruolo che le è tradizionale.

In conclusione: i numeri riportati mettono in evidenza un recupero, più o meno impetuoso o modesto, in corso almeno fino a settembre. Ma ottobre, con la stagione autunnale ormai pienamente a regime, ha riportato anche l’Italia a un incremento esponenziale dei contagi da Covid-19. E questo, inevitabilmente, avrà un peso sull’evoluzione del credito nei prossimi mesi. Staremo a vedere.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.