Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti e tassi d’interesse

6 mag 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

La notizia dell’ultima settimana è stata la banca centrale statunitense, la Fed, che ha alzato i tassi di interesse di 50 punti base, in una più convinta strategia di contrasto all’inflazione. La Banca d’Inghilterra non è stata da meno: tassi su di 25 punti base, dallo 0,75% all’1%. E ora tutti gli occhi sono puntati sulla prossima riunione della Banca centrale europea.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il rialzo dei tassi di interesse rientra in un set di strategie il cui obiettivo è, come accennato, il raffreddamento dei rialzi dei prezzi di beni e servizi. Prezzi che, in effetti, già da un po’ hanno ricominciato a salire con un certo vigore.

Quale effetto avrà questa nuova linea operativa sui prestiti?

A rispondere indirettamente a questa domanda è Bankitalia nel suo ultimo Rapporto sulla stabilità finanziaria. “Secondo le proiezioni del modello di microsimulazione della Banca d’Italia basate su uno scenario coerente con le più recenti previsioni macroeconomiche, alla fine del 2022 la quota di famiglie vulnerabili e l’incidenza dei loro debiti sul totale salirebbero di 0,4 e 2,6 punti percentuali, rispettivamente al 2 e all’11,9 per cento”, si legge.

Ma ecco quanto precisa poi la Banca d’Italia all’interno del Rapporto.

Nel caso di andamenti particolarmente sfavorevoli dei tassi di interesse (rispetto allo scenario di base, nel 2022 si ipotizza una crescita dell’Euribor a 3 mesi, dell’Interest rate swap a 10 anni e del tasso di interesse sul credito al consumo di circa 200 punti base), la quota di famiglie finanziariamente fragili e l’incidenza dei loro debiti sul totale crescerebbero, rispetto allo scenario base, di 0,3 e 2,3 punti percentuali, rispettivamente”.

“Se oltre all’andamento dei tassi risultasse più sfavorevole anche quello macroeconomico (in aggiunta alle precedenti ipotesi di tasso, si ipotizza una crescita del reddito nominale inferiore di 4 punti percentuali rispetto allo scenario di base), la quota di famiglie finanziariamente fragili e l’incidenza dei loro debiti sul totale aumenterebbero di 0,5 e 3 punti percentuali, rispettivamente”.

D’altro canto, lo sappiamo: se le banche centrali alzano i tassi di interesse, vuol dire che il costo del denaro salirà e che il credito si farà più costoso. Può non essere una buona notizia per le famiglie. Ma, d’altra parte, non lo sono nemmeno i rincari ai quali stiamo assistendo da qualche mese a questa parte.

Famiglie italiane e prezzi dell’energia: il punto

Sempre il Rapporto sulla stabilità finanziaria della Banca d’Italia ci ricorda infatti che “a partire dalla seconda parte del 2021 vi sono stati significativi aumenti dei prezzi di elettricità e gas sostenuti dalle famiglie, soprattutto nel mercato tutelato (12% per l’elettricità e 9,7% per il gas in media d’anno)”.

Il governo ha stanziato 5,5 miliardi nel 2021, onde proteggere il potere d’acquisto delle famiglie italiane. “In base a nostre simulazioni, tali interventi hanno limitato la crescita della spesa energetica delle famiglie, sebbene in misura minore per quelle più povere”.

In seguito agli aumenti, infatti, la quota media di spesa energetica sul totale sarebbe salita:

  • di 0,2 punti percentuali (dal 4,9% al 5,1%), a fronte di un incremento di 0,4% senza interventi;
  • per le famiglie più povere, di 0,5 punti percentuali (dal 7,7% all’8,2%), a fronte di 0,6 punti senza interventi.

Nei primi mesi del 2022, anche per l’aggravarsi della crisi ucraina, il rincaro dei beni energetici è proseguito, spingendo il governo a ulteriori interventi.

Prestiti alle famiglie e credito al consumo: il punto

Alla fine del 2021, fa sapere il Rapporto, il complesso dei prestiti alle famiglie era cresciuto del 4,3%, sostenuto dai mutui per l’acquisto delle abitazioni. Quanto al ricorso al credito al consumo, esso “è proseguito a tassi moderatamente sostenuti, seppure inferiori al periodo precedente la pandemia, beneficiando della crescita della domanda anche per beni durevoli”.

Vedremo poi su quali note è iniziato e andrà avanti l’anno in corso.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.