Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti e pubblicità, cosa sapere

9 ott 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Prestiti e pratiche commerciali scorrette: di recente sul tema si è espresso il Tribunale amministrativo regionale del Lazio, chiamato a valutare un provvedimento sanzionatorio - per pratica commerciale giudicata scorretta alla luce degli articoli 20 (comma 2) e 22 del decreto legislativo 206/2005 - comminato dall’Autorità per la concorrenza e il mercato. Il destinatario? Un’azienda che, tramite messaggio pubblicitario, ha fatto balenare davanti agli occhi dei consumatori la possibilità di avere finanziamenti in via diretta, tralasciando però informazioni in merito al Tasso annuo nominale (Tan) e al Tasso annuo effettivo globale (Taeg), che non sono proprio secondarie. Anzi. Infatti - lo abbiamo detto tante volte e lo ripetiamo - esse permettono al consumatore di farsi un’idea dei costi del finanziamento che gli viene proposto. E ai sensi dell'articolo 123 del decreto legislativo 385/1993, tali costi vanno chiaramente segnalati in tutte le pubblicità sul credito al consumo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Quanto la legge stabilisce a proposito di pubblicità ingannevole non serve soltanto a intervenire in caso di conclamate lesioni ai danni del consumatore, ma anche e soprattutto a prevenire il rischio stesso di lesioni e danni al consumatore. Ed ecco perché messaggi promozionali e annunci pubblicitari devono avere precise caratteristiche. Essi, come ricorda la Banca d’Italia nella sua guida al credito ai consumatori, “permettono di avere un primo orientamento tra le offerte di credito ai consumatori” e affinché il consumatore possa valutare l’offerta con facilità, “la legge richiede che gli annunci siano il più possibile chiari e comprensibili”. In particolare, gli annunci pubblicitari di finanziatori e venditori di beni e servizi, qualora riportino il Tan o altre cifre sui costi del credito, devono, secondo le parole della guida della Banca d’Italia: “indicare le informazioni essenziali in forma chiara, concisa ed evidenziata rispetto al resto: tasso di interesse su base annua, spese che determinano il costo totale del credito, importo totale del credito o cifra massima che può essere messa a disposizione, durata del contratto, importo totale dovuto e ammontare delle singole rate (se possono essere determinate in anticipo); dare al Taeg almeno la stessa evidenza di tutte le altre informazioni; fornire un esempio concreto che illustri le caratteristiche del finanziamento; indicare l’eventuale obbligo di sottoscrivere contratti per uno o più servizi accessori, a meno che i costi connessi al contratto non siano già inclusi nel Taeg”.

Dal canto suo, il consumatore deve fare grande attenzione di fronte a quei messaggi che menzionano prestiti “a tasso zero”: spesso il tasso al quale fanno riferimento è il Tan, ovvero il tasso di interesse puro, il quale non comprende costi e commissioni. E pari a zero magari non è il Taeg, il quale invece esprime il costo totale del finanziamento, includendo spese e commissioni. Anche se il Tan è zero, non è affatto detto che anche il Taeg lo sia, dal momento che ci sono le spese di istruttoria e di gestione della pratica. È dunque importante verificare che non solamente il Tan ma pure il Taeg sia a zero, quando si parla di “finanziamento a tasso zero”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.