Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti, domanda in rialzo

20 ott 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Secondo l’ultima analisi del Barometro Crif (fonte Eurisc), nei primi nove mesi del 2023 le richieste di prestiti da parte delle famiglie sono salite del +2,1% rispetto allo stesso periodo del 2022. Nel solo mese di settembre, invece, c’è stato un lieve calo, pari al -2%. L’importo medio si è posizionato a 8.488 euro, il che fa segnare un aumento del +2,1% rispetto allo stesso periodo del 2022.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In particolare:

  • nei primi nove mesi dell’anno i prestiti personali hanno registrato una crescita del +20,4%, mentre l’ammontare medio è calato del 4,9%, a 11.725 euro;
  • i prestiti finalizzati, dal canto loro, hanno registrato un -9%, con un importo medio rimasto tutto sommato stabile (+0,2% rispetto allo stesso periodo del 2022) a 5.893 euro.

A settembre c’è stata un’ulteriore diminuzione del 14,2% per i prestiti finalizzati, mentre i prestiti personali hanno riportato un lieve calo, pari al -1,7%.

Analisi delle richieste per fascia di importo, durata ed età

L’analisi della distribuzione delle richieste per fascia di importo ha fornito una conferma circa il fatto che nell’arco dei primi nove mesi dell’anno gli italiani hanno optato per somme inferiori ai cinquemila euro, una preferenza che copre il 53,7% del totale.

Operando una distinzione per tipo di finanziamento, abbiamo che:

  • il 70,3% delle richieste di prestiti finalizzati si riferisce a cifre che si collocano sotto i 5.000 euro;
  • il 33% dei prestiti personali va sulla stessa classe di importo.

Mettendo invece sotto la lente la durata dei finanziamenti, si vede come nei primi nove mesi dell’anno i più caldeggiati sono stati i piani di rimborso sopra i cinque anni, con una quota corrispondente al 27,8% del totale e con la seguente distinzione:

  • la metà delle richieste, con una quota pari al 50,3%, dei prestiti finalizzati si posiziona fra i 18 mesi e i 36 mesi;
  • i prestiti personali si sono orientati verso piani di rimborso superiori ai cinque anni, con una fetta sul totale che equivale al 50,1%.

Esaminando, per finire, la distribuzione delle istruttorie di credito in relazione all’età del richiedente, il Barometro Crif mette in evidenza come nei primi nove mesi del 2023 la fascia tra i 45 e i 54 anni abbia rappresentato la maggioranza, aggiudicandosi una quota pari al 23,6% del totale. A seguire, la quota compresa fra i 35 e i 44 anni, pari al 20,7% del totale.

Domanda digitale: battuta d’arresto dopo il boom della pandemia

“Nonostante un contesto economico alquanto instabile e complesso, come il rialzo dei tassi di interesse, inflazione e crisi geopolitiche, le famiglie italiane non hanno smesso di rivolgersi agli istituti di credito per sostenere i propri consumi”, commenta Simone Capecchi, Executive Director di Crif.

Per quanto riguarda la domanda digitale, aggiunge Capecchi, è la Generazione Z a mantenere il primato, con una variazione pari al +15% rispetto a settembre 2022. Le altre generazioni fuoco di paglia? È ancora presto, forse, per dirlo. Fatto è che, dopo la spinta pandemica, che ha accelerato la trasformazione digitale, e dopo la crescita esponenziale a tre cifre avvenuta nei mesi scorsi, si notano i primi segnali di arresto.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.