Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Polizze e prestiti

3 mar 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

State per chiedere un prestito personale. Andate allo sportello e la società bancaria o finanziaria alla quale avete scelto di rivolgervi vi propone di sottoscrivere una polizza a copertura del rischio credito. Rischio credito che voi, in quanto aspiranti debitori, rappresentate per il creditore, cioè la banca o finanziaria in questione. Domanda: lo può fare? Ma soprattutto: quanto ne sapete di polizze abbinate ai finanziamenti?

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Cosa sono le polizze abbinate ai finanziamenti?

Come vi abbiamo spiegato in altre occasioni, si tratta di coperture assicurative che da una parte tutelano il cliente da eventi che possono comprometterne la capacità di rimborso e dall’altra tutelano la società creditizia dal rischio di mancato versamento delle rate da parte del debitore.

E veniamo alla prima domanda: le banche e le finanziarie ve le possono proporre? Risposta: certo che sì. Ma è bene che sappiate che non sempre sono obbligatorie. Per la cessione del quinto, per esempio, la sottoscrizione di questo tipo di copertura è obbligatoria e tutela il creditore dal rischio di morte e/o di perdita del lavoro del debitore. Questa copertura assicurativa può essere richiesta anche per la delegazione di pagamento, una forma creditizia simile alla cessione del quinto.

Il problema, piuttosto, è che a chi richiede un prestito non sempre viene chiarito che la polizza proposta può alternativamente essere sottoscritta o rifiutata e non è, perciò, obbligatoria.

Polizza obbligatoria o facoltativa: cosa dicono le autorità?

Data la loro importanza, sottolinearono la Banca d’Italia e l’Ivass in una nota congiunta risalente al marzo del 2020, è fondamentale che queste polizze “siano ben disegnate, esprimano un valore economico per il cliente, abbiano un prezzo equo e siano collocate in maniera corretta e trasparente”, specificando per esempio se la polizza è obbligatoria o facoltativa.

Se per una polizza è prevista l’obbligatorietà, chi la propone deve farlo preventivamente presente – per esempio, attraverso il sito web – per permettere all’interessato di reperire sul mercato coperture equivalenti. E i costi delle polizze obbligatorie devono essere ricompresi nel costo totale del credito, ai fini del calcolo del Tasso annuo effettivo globale (il famoso Taeg).

Quelle facoltative devono invece essere prospettate per quello che sono: vale a dire, un servizio aggiuntivo opzionale, evitando nei colloqui di vendita il ricorso ad affermazioni e formule espressive che inducano il cliente a considerare la sottoscrizione una condizione necessaria ai fini dell’ottenimento del finanziamento.

Cosa contiene una polizza abbinata ai finanziamenti?

Come spiega la Banca d’Italia nella sua guida al credito ai consumatori, “se la banca o la società finanziaria chiede di stipulare un’assicurazione sulla vita, è tenuta ad accettare, senza variare le condizioni offerte per l’erogazione del finanziamento, la polizza che il cliente presenta o reperisce autonomamente sul mercato, sempre che la polizza offra un livello di protezione equivalente a quella proposta dall’intermediario”.

In generale, mediante la sottoscrizione di questo tipo di polizze, la compagnia assicurativa si impegna a pagare il debito non ancora estinto in caso di decesso o invalidità permanente dell’assicurato, infortunio e malattia e perdita del lavoro. Naturalmente, prima della sottoscrizione è bene leggere con attenzione tutti i vari documenti.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.