Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Perché l’Antitrust si occupa (anche) di prestiti

18 dic 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Chi ha problemi con i prestiti – o con ogni altro prodotto del credito al consumo – ha tutta una serie di autorità alle quali può rivolgersi. Dipende, ovviamente, dal tipo di problema che deve affrontare.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Di fronte a una pubblicità ingannevole o a una pratica commerciale poco o per nulla corretta, può far valere le sue ragioni davanti all’Agcm, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato,anche nota come Antitrust.

Che cos’è l’Agcm

Il sito istituzionale spiega che è “un’autorità amministrativa indipendente che svolge la sua attività e prende decisioni in piena autonomia rispetto al potere esecutivo”, istituita con la legge 287/1990.

Fra le sue competenze annovera la tutela del consumatore: in principio vigilando sulla pubblicità ingannevole, poi valutando anche la pubblicità comparativa, e in seguito imponendo multe. Nel 2007, con l’attuazione di una direttiva europea, alle competenze si aggiunge la tutela del consumatore “contro tutte le pratiche commerciali scorrette delle imprese”.

Attualmente, oggetto di sanzione Antitrust – che può intervenire anche in via cautelare – sono tutti i tentativi di un’azienda “di falsare le scelte economiche del consumatore”. Come? Per esempio, omettendo informazioni di rilievo, “diffondendo informazioni non veritiere o ricorrendo a forme di indebito condizionamento”.

In più, l’Antitrust può vagliare le clausole inserite nei contratti proposti ai consumatori per verificarne l’eventuale vessatorietà. E può farlo anche per conto di quelle società che le chiedono preventivamente un parere.

I consumatori, da parte loro, possono inoltrare segnalazioni all’Agcm tramite apposito “bottone” sul sito istituzionale dell’autorità. Nel mirino dell’Antitrust possono finire anche i contratti di credito al consumo.

Cosa dice l’Antitrust sui prestiti?

Ebbene sì, l’Antitrust si occupa anche di finanziamenti. Nel corso del 2020, per esempio, si è espressa sulle sospensioni del versamento delle rate da parte di consumatori e imprese nel quadro delle moratorie su prestiti e mutui varate per fronteggiare l’emergenza Covid-19, ma anche sulle polizze abbinate ai prestiti.

Sul primo punto, fra le altre cose, ha ritenuto che in alcuni casi siano mancate le necessarie informazioni “sulla tempistica per avere accesso alle varie misure di sostegno dettate in favore di microimprese e consumatori”.

Ha anche riscontrato che qualche società finita sotto la sua lente avrebbe “posto indebite condizioni all’accesso a tali misure”, come per esempio l’apertura di un conto corrente o il possesso di specifici requisiti non previsti dalla normativa, oppure avrebbe cercato “di dirottare i richiedenti verso forme di accesso al credito diverse e potenzialmente più onerose rispetto a quelle di cui al decreto legge Liquidità”.

E poi c’è l’altro tema caldo: l’Antitrust è tornata a censurare la pratica, che parrebbe non rara presso i finanziatori, di dire ai clienti che, per ottenere il prestito, devono stipulare assicurazioni che nulla hanno a che vedere con la linea di credito di cui hanno fatto richiesta.

Comportamenti trasparenti, messaggi chiari

Ma se i comportamenti devono essere trasparenti, contratti e pubblicità devono essere cristallini: ce lo ricorda anche Bankitalia quando ci dice, per esempio, che i messaggi pubblicitari non devono trarci in inganno parlando di “tasso zero” quando il tasso cui si riferiscono è il Tan e non il Taeg, indicatore per eccellenza del costo del credito.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.