Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Le sfide del credito

24 giu 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

L’informazione che forse può più sorprendere, tratta dalla 52esima edizione dell’Osservatorio sul credito al dettaglio realizzato da Assofin, Crif e Prometeia, è che, “nonostante le incertezze generate dal contesto geopolitico e dall’inflazione in aumento, anche nei primi tre mesi del 2022 la crescita prosegue per il credito al consumo (+11,6%) e per i mutui d’acquisto abitazione (+9,5%)”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Questo dopo che nel 2021 le erogazioni di credito al consumo hanno registrato un +15,7% rispetto al 2020 (+10,8% quelle di mutui immobiliari alle famiglie consumatrici): esito della ripresa della domanda delle famiglie “e di politiche creditizie degli operatori meno restrittive, seppure più prudenti rispetto al periodo pre-Covid”.

I numeri del credito al consumo

Nonostante il recupero a doppia cifra del valore dei flussi, nel 2021 il credito al consumo non ha recuperato rispetto al periodo pre-Covid. In ogni caso, la positiva tendenza è andata avanti anche nel primo trimestre di quest’anno, che ha fatto registrare un +11% circa, soprattutto in virtù del fatto che nei primi tre mesi dello scorso anno i volumi erogati furono abbastanza modesti (quindi ecco che nel confronto il primo trimestre 2022 vince facile, diciamo).

“Nel dettaglio”, si legge nella nota stampa che ha annunciato l’uscita dell’Osservatorio, “i prestiti personali, che avevano risentito più di altri prodotti della crisi innescata dalla pandemia, evidenziano una forte crescita nei primi tre mesi del 2022 (+33%), che riporta i volumi sui valori pre-Covid”.

Evoluzione positiva nel primo trimestre 2022, rispetto allo stesso periodo dell’anno passato, anche per i prestiti finalizzati, che hanno portato a casa un +8,1%. In rallentamento, comunque, rispetto al 2021 (+14,9%) “principalmente per via della minore crescita dei finanziamenti per elettronica/elettrodomestici”.

Prestiti finalizzati: il dettaglio delle voci

Chi se l’è cavata meglio?

  • I prestiti destinati all’acquisto di mobili e arredamento, in scia alle nuove esigenze abitative;
  • i prestiti finalizzati all’acquisto di ciclomotori, grazie anche al supporto degli ecoincentivi.

E le auto? Dopo aver archiviato un 2021 a doppia cifra (+14,1% rispetto all’anno precedente), nel primo trimestre di quest’anno hanno dovuto incassare una flessione abbastanza significativa, pari al -9,5%, a causa degli intoppi di non poco conto sul fronte degli approvvigionamenti e dei costi dei componenti e delle materie prime.

Buona performance per le cessioni del quinto

Bene anche i finanziamenti contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione, con un +8,6% a fine 2021 e un +4,1% nel primo trimestre del 2022. Una ripresa “trainata dalle erogazioni ai dipendenti pubblici nel 2021”, mentre nei primi tre mesi di quest’anno a fare da traino sono state soprattutto le erogazioni a dipendenti privati e pensionati.

Credito al consumo: previsioni e prospettive

“Il credito al consumo”, anticipa la nota sull’Osservatorio, sarà penalizzato “dal contesto di maggiore incertezza e dal contenimento dei consumi, mostrando quest’anno una crescita modesta soprattutto nel comparto dei prestiti finalizzati”. In generale, “l’incertezza dello scenario di previsione è molto alta e legata alla durata del conflitto (in Ucraina, nda) e alle politiche economiche che saranno intraprese per contrastarne le conseguenze negative, nonché al possibile peggioramento della situazione sanitaria in autunno”.

A questo – aggiungiamo noi – va sommata l’azione delle banche centrali, che di fronte a un’inflazione in così poderoso rialzo non possono non ritoccare tassi che per anni sono rimasti a zero o quasi. A valle, questo potrebbe tradursi in una maggiore severità nella valutazione di chi fa richiesta di credito, in tassi più corposi e quindi in costi più elevati da fronteggiare.

Allargando lo sguardo, c’è anche nel credito tutto il tema della sostenibilità ambientale, sociale e di governance (il cosiddetto Esg): il contesto richiede, per esempio, che non si interrompano gli incentivi all’efficientamento energetico. Senza comunque dimenticare le sfide poste dalla digitalizzazione.

Ma torneremo anche su questo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.