Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

La spesa delle famiglie

15 ott 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Bassa fertilità e aumento dell’aspettativa di vita sono i due fattori che caratterizzano l’andamento demografico delle economie avanzate, inclusa l’Italia. Negli ultimi sessant’anni, il numero di figli per donna si è dimezzato. Per contro, l’aspettativa di vita alla nascita è salita di più di 15 anni, portandosi a 83.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

E il tasso di dipendenza – ovvero il numero di individui in età non attiva ogni cento in età attiva – è più che raddoppiato: un andamento mitigato in modo solo marginale dai flussi migratori dall’estero.

Perché ne parliamo?

Perché di recente è uscito uno studio, intitolato “La spesa delle famiglie alla luce delle recenti tendenze demografiche”, che ricostruisce i dati Istat su spese e redditi delle famiglie per il periodo 2005-2017 e “quantifica l’effetto contabile dell’invecchiamento su queste variabili, analizzandone l’evoluzione per età della persona di riferimento del nucleo familiare”.

Quindi, dicevamo: calo delle nascite, aumento delle aspettative di vita, conseguente incremento del tasso di dipendenza. Si tratta di dinamiche che nei prossimi anni potrebbero accentuarsi, anche in scia al ritiro dal lavoro della generazione dei Baby Boomers. Che poi sono i nati tra il 1946 e il 1964: è la generazione dei nonni di oggi (più o meno), cui sono seguite Gen X, Millennials, Gen Z e poi la nuovissima Gen Alpha (i nati dopo il 2012).

Ebbene, secondo le proiezioni dell’Eurostat nel 2040 il tasso di dipendenza in Italia potrebbe risultare superiore di quasi 20 punti percentuali rispetto ai livelli attuali, fino al 56%. Il valore più alto fra tutti i Paesi dell’Unione europea.

Famiglie sempre più “mature”

Andamenti demografici che già oggi incidono sulla struttura delle famiglie: il loro numero è in crescita, ma la loro dimensione si sta facendo più ridotta e si registra una flessione delle famiglie “giovani”. Una diretta conseguenza, questa, anche dell’invecchiamento della popolazione.

Basti pensare che fra il 2005 e il 2018 le famiglie con una persona di riferimento sotto i 35 anni d’età sono calate del 7% circa, mentre quelle con una persona di riferimento anziana, con 65 o più anni, sono salite all’incirca di un quinto.

L’analisi dei dati contenuta nello studio conferma poi che la spesa media familiare tende a crescere, risultando massima per le famiglie con età della persona di riferimento nella classe 55-59 anni, per poi abbassarsi, “in linea con quanto si osserva in molti Paesi avanzati”.

L’andamento “a campana” della spesa ricalca, anche se in misura meno accentuata, quello del reddito, mentre la propensione alla spesa tende ad andar giù in maniera uniforme con l’età della persona di riferimento, oltre che con il reddito.

Prestiti al servizio dei consumi

Insomma, reddito e spesa, spesa e consumi. Una lettura sicuramente interessante, alla quale vogliamo affiancare un recap degli strumenti a disposizione delle famiglie a sostegno dei consumi. Al servizio di tutte le classi d’età – ma compatibilmente con la situazione reddituale delle singole famiglie – il credito al consumo offre strumenti come:

Insomma, a ciascuno il suo, sempre nel rispetto della situazione finanziaria complessiva della famiglia (si fa quel che si può, evitando assolutamente di strafare), a supporto delle varie ed eventuali necessità di spesa di ognuno.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.