Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

L'abusivismo del credito

4 nov 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Lotta all’abusivismo nel settore creditizio. Prosegue la “missione” dell’Organismo degli agenti e dei mediatori (Oam), incaricato dal decreto legislativo 141/2010 della tenuta dell’albo degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. Al convegno di Abi Formazione che si è tenuto lunedì 28 ottobre, il direttore generale dell’Organismo Federico Luchetti ha fatto il punto sul lavoro che l’Oam e le sue associate stanno portando avanti contro i casi di irregolarità. “Contrastarli”, ha detto Luchetti, “è una tutela a favore dei consumatori e un’azione nell’interesse di tutti coloro che sono regolarmente iscritti negli elenchi”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Passo indietro. Il decreto legislativo 141/2010 ha cambiato due figure professionali in particolare: quella di agente in attività finanziaria e quella di mediatore creditizio. Il primo promuove e conclude contratti per la concessione di finanziamenti o per la prestazione di servizi di pagamento, e lo fa dietro mandato diretto di banche, Poste, intermediari finanziari e istituti di pagamento o di moneta elettronica. In cambio, ottiene una provvigione. Il mediatore creditizio, dal canto suo, ha il compito di mettere in contatto banche e intermediari finanziari con chi vuole ottenere un finanziamento.

Il decreto ha attivato un nuovo albo, che include un elenco per ciascuna categoria: in uno sono iscritti gli agenti in attività finanziaria come persone fisiche o giuridiche, nell’altro le società di mediazione creditizia. E questo è un primo punto di rottura rispetto al passato: mentre una volta i mediatori potevano essere persone fisiche o giuridiche, dopo il 2010 possono operare solo come aziende. Non è più consentita la presenza del medesimo operatore nei due elenchi. Ma soprattutto, per iscriversi, ogni professionista e ogni società deve essere in possesso di determinati requisiti e deve superare la valutazione dell’Oam.

Un tempo - quando l’albo era tenuto dall’Ufficio italiano dei cambi e poi da Bankitalia - chi aveva i requisiti compilava un modulo e lo inoltrava via fax. Tanto bastava per iscriversi. Introducendo una selezione più severa all’ingresso, la riforma ha di fatto dato il via a un riordino: gli agenti in attività finanziaria sono diventati 6.131 contro i 75.587 dei vecchi albi, mentre i mediatori oggi sono appena 255 dai precedenti 131.353. Dal convegno di Abi Formazione è comunque arrivato un consiglio a tutti i consumatori: in questa fase delicata, in cui il riordino del sistema non si è ancora concluso, è bene verificare se l’operatore è iscritto all’Oam prima di dargli l’incarico o di sottoscrivere un mandato. Come? Con una ricerca sul sito www.organismo-am.it.

Che ciò sia utile lo dimostra la cronaca. A fine ottobre si è saputo che, in seguito a un’operazione antiriciclaggio, la Guardia di Finanza di Crotone ha segnalato sette persone alla locale Procura per violazione del Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. Nel mirino un’agenzia dove diversi operatori trattavano pratiche di finanziamento ma solo una dipendente era assunta. Proprio gli approfondimenti presso l’Oam hanno permesso di scoprire che nessuno dei collaboratori era iscritto all’albo. Abusivo, anche se solo per un periodo, pure il titolare: ha esercitato l’attività prima che fosse perfezionata la sua iscrizione nell’elenco dell’Oam.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.