Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

In vacanza con un prestito

24 lug 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Un prestito per andare in vacanza? Sì, c’è chi lo chiede. Anche oggi, in piena era Covid, con tutte le implicazioni economiche annesse e connesse. Anzi: da un certo lato, oggi più di prima. Lo rivela il sondaggio realizzato da Younited Credit, fintech company che gestisce una piattaforma digitale di credito al consumo, la quale dal suo privilegiato punto di osservazione ha interpellato un campione diversificato di circa 1.000 italiani. Cosa è emerso? Innanzitutto - dato più significativo - rispetto agli anni scorsi la percentuale di italiani che richiedono un prestito per le vacanze è duplicata, con quasi il 10% degli italiani che quest’anno faranno ricorso agli strumenti del credito al consumo - categoria, lo ricordiamo, nella quale rientrano fra gli altri i prestiti personali e quelli finalizzati - per andare in vacanza. Un 10%, quindi. Anzi, per la precisione un 9,7%. Ma perché si parla di raddoppio? Perché negli ultimi cinque anni solamente un 4,5% aveva riferito di essere ricorso a un prestito per partire in vacanza.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il sondaggio fa luce anche sulla principale motivazione che spinge gli italiani a valutare la possibilità di domandare un finanziamento: dilazionare il pagamento delle spese sostenute durante le vacanze. Una ragione, questa, menzionata dal 53% degli intervistati. Le altre motivazioni? Raggiungere mete più lontane, secondo un 20% scarso di persone interpellate nell’ambito del sondaggio, e prolungare il soggiorno, secondo poco più del 10%. Ma attenzione: l’incremento del ricorso al credito al consumo si colloca in un quadro generale di incertezza e prudenza sia in merito alla scelta della destinazione sia riguardo alle spese. L’86% del campione, infatti, non ha ancora effettuato la prenotazione per le ormai imminenti vacanze, mentre il 77% di chi ha già prenotato ha detto che intende restare in Italia. È in minoranza chi dichiara di stare organizzandosi per recarsi in un Paese extraeuropeo. Vacanza, quanto mi costi? Quasi il 30% degli interpellati pensa di spendere non oltre i 500 euro a testa, mentre il restante 70% e più ha messo in conto una spesa fino a 1.000 euro.

Ma ha senso impegnarsi in un piano di rimborso in un momento storico ed economico in cui siamo tutti più o meno alle prese con le conseguenze del Covid-19 sulle nostre tasche? “Coloro che si rivolgono al credito al consumo non sono ‘cicale’”, spiega Tommaso Gamaleri, ceo per l’Italia di Younited Credit. “La disponibilità economica per sostenere le spese programmate per le vacanze, più o meno alte che siano, c’è, ma la maggior parte riconosce la forte utilità in questo momento di poter dilazionare nel tempo il pagamento delle spese sostenute nel giro di una o più settimane. Ciò”, aggiunge, “fa pensare a una mancanza di liquidità più generalizzata rispetto al passato, segno dell’impatto della crisi che stiamo vivendo”. Dal sondaggio, infine, emerge un certo interesse per le risorse economiche addizionali cui attingere per finanziare le vacanze: a uno specifico quesito sul bonus vacanze, il 21% degli interpellati ha detto che ne ha fatto o che ne farà richiesta, intendendo beneficiare di questa possibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.