Il balzo del credito
5 mag 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.
È uscito giorni fa il nuovo Rapporto sulla stabilità finanziaria a cura della Banca d’Italia. Nel paragrafo dedicato alle famiglie, il Rapporto ospita una sintesi delle principali evidenze emerse a proposito del credito al consumo in Italia nel 2022. L’approfondimento è curato da Mirko Moscatelli e Raffaella Pico.
“Dopo la pausa dovuta alla crisi pandemica”, si legge nel testo, “nel 2022 i prestiti per finalità di consumo, che rappresentano un quarto del totale dei finanziamenti alle famiglie, hanno continuato a crescere”. Basti pensare che in rapporto al reddito disponibile hanno raggiunto il 12,8%, un valore superiore alla media dell’area dell’euro, nella quale questa stessa voce si colloca al 9,6%.
Più che un incremento dell’importo medio del debito, l’espansione riflette una crescita della platea dei cosiddetti “prenditori”, ossia di quanti ricevono un prestito. A contribuire di più al rialzo è stata la componente dei prestiti non finalizzati all’acquisto di un bene o di un servizio specifico: quindi i prestiti personali, i finanziamenti con cessione del quinto dello stipendio o della pensione e le carte di credito.
Il che, come si sottolinea nell’approfondimento, potrebbe essere connesso a esigenze di finanziamento della spesa corrente.
Prestiti: attenzione al tasso di deterioramento
La crescita si è accompagnata a un lieve rialzo del rischio medio dei debitori. Sulla base dei dati forniti dal Consorzio per la Tutela del Credito, alla fine del 2022 il tasso di deterioramento – vale a dire la quota di prestiti che nell’arco di un determinato periodo riporta un peggioramento della qualità rispetto al totale dei prestiti – era pari al 2,1%, a fronte dell’1,8% del marzo dello stesso anno, secondo i dati trimestrali annualizzati.
Qualche numero più nel dettaglio a riguardo.
- Il dato più consistente si è registrato in riferimento alla cessione del quinto, che ha totalizzato un 3,5%.
- In termini di classi anagrafiche, la palma va ai giovani (3,1%).
- Infine, per quanto riguarda la collocazione geografica, a distinguersi sono stati i residenti nel Sud e nelle Isole (2,5%).
In prospettiva storica, proseguono gli autori dell’approfondimento, “il deterioramento rimane comunque limitato, anche in virtù della più attenta selezione della clientela da parte degli intermediari”.
Importi e durata dei prestiti restano in media contenuti
La quasi totalità dei prestiti è a tasso fisso. Gli importi e la durata sono in media contenuti e questo li rende generalmente sostenibili per i prenditori. Nel 2022, quasi il 70% dei nuovi contratti ha riguardato crediti che non superano i 5.000 euro (circa un terzo al di sotto dei mille) o con durata inferiore a cinque anni.
Una maggiore frequenza di finanziamenti con importi più consistenti si registra invece nel comparto della cessione del quinto (meno del 20% del totale del credito al consumo), dove quasi tre quarti delle nuove erogazioni supera come ammontare i 15mila euro.
Il reddito regolare è un vantaggio per i “senior”
La rata mediana mensile è di circa 120 euro e solo il 5% dei contratti ha rate superiori a 420 euro. Sulla base dell’Indagine sui bilanci delle famiglie italiane, l’incidenza mediana sul reddito della rata era pari all’8%, un dato che sale al 18% per quel che riguarda i mutui.
Più di un terzo dei contratti è intestato a prenditori con oltre 56 anni, avvantaggiati dal fatto di godere di un merito creditizio alto, in virtù del reddito regolare che in molti casi percepiscono. Il 38% dei finanziamenti si concentra presso la clientela residente al Sud e nelle Isole, la quale, secondo l’analisi, “sconta una valutazione di maggiore rischiosità rispetto ai residenti nelle altre macroaree del Paese”.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Blog Credito e Consumi

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Piano “alla francese”

Contro le frodi

Il Bnpl brilla in Europa
Guide ai prestiti

Come ottenere un prestito

Alternative al finanziamento auto proposto presso il punto vendita

Leasing

Cosa sono le categorie catastali

Come scegliere tra garante e cointestatario nei prestiti

Finanziamento fotovoltaico ed energie alternative

Chiedere un prestito se hai già un mutuo
