Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Frodi e sicurezza

26 mag 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

“Nel 2022 ècresciuta notevolmente la capacità delle banche di bloccare le transazioni fraudolente e si è ridotto significativamente il numero e il valore delle frodi informatiche in banca”, sia attraverso le iniziative svolte dai singoli operatori sia tramite quelle portate avanti in cooperazione tra gli operatori stessi e le istituzioni.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

A dirlo è l’Abi, l’Associazione bancaria italiana, tornando su un tema – quello delle frodi informatiche – che mette sempre più alla prova le banche ma soprattutto i loro clienti. Anche in riferimento ai prestiti e ai finanziamenti.

Così le banche investono in sicurezza

Dallo studio Sicurezza e frodi informatiche in banca - Come prevenire e contrastare attacchi informatici e frodi sui canali digitali del CertFin (il Computer emergency response team del settore finanziario italiano presieduto dalla Banca d’Italia e dall’Abi e operato da Abi Lab), dedicato al 2022 e alle principali prospettive per l’anno in corso, emerge che la maggioranza delle realtà prese in esame ha segnalato per il 2023 un incremento o una stabilità della spesa destinata alla sicurezza dei canali remoti e al rafforzamento dei sistemi di monitoraggio e protezione interni a ogni banca.

La sensibilizzazione verso la clientela

Nel corso del 2022, poi, si è registrato quanto segue:

  • il 96% delle banche rispondenti ha affrontato il tema dell’uso sicuro degli strumenti di pagamento e della gestione sicura dell’identità;
  • l’83% si è concentrato anche sull’utilizzo sicuro dei dispositivi mobile (smartphone, tablet, laptop);
  • il 79% si è focalizzato sulla sicurezza dei dispositivi connessi alla rete.

Lo studio ha evidenziato che le banche promuovono attività di sensibilizzazione nei confronti della clientela almeno semestralmente, sui rispettivi portali di internet banking (per il 100% dei casi) e attraverso mobile app (per il 92%), e-mail e/o sms (79%), filiali (71%) e social network (67%).

Le banche operanti in Italia si sono poi fatte promotrici di collaborazioni intersettoriali come appunto il CertFin. E ci sono state iniziative di sensibilizzazione come la campagna di informazione I Navigati – Informati e Sicuri, realizzata dal CertFin per favorire l’utilizzo sicuro e consapevole dei canali e degli strumenti digitali e sensibilizzare i clienti sui rischi di attacchi e frodi online nella fruizione di servizi finanziari.

Consigli utili per operare online più protetti e sicuri

I comportamenti virtuosi degli utenti possono fare la differenza. E per essere virtuosi, come ricorda l’Abi, basta seguire alcune semplici, ma importantissime, regole:

  • usa password diverse e sufficientemente lunghe, con caratteri alfanumerici e caratteri speciali (lettere, numeri, simboli come la chiocciolina o l’hashtag, quello che una volta chiamavamo “cancelletto”);
  • accedi a Internet tramite i tuoi dispositivi, evitando reti pubbliche e/o aperte;
  • installa un antivirus e mantienilo costantemente aggiornato;
  • limita la diffusione delle tue informazioni personali online;
  • verifica l’attendibilità del mittente prima di aprire eventuali link e allegati;
  • in caso di telefonate “sospette”, verifica online il numero di telefono o confrontalo con i contatti ufficiali della tua banca e, comunque vada, non fidarti mai se ti vengono richiesti dati bancari o altri dati riservati, quindi non darli.

E se credi di essere rimasto vittima di una truffa o di aver condiviso i tuoi dati bancari o quelli delle carte di pagamento, contatta immediatamente la tua banca.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.