Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Focus sulle polizze Ppi

1 lug 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

A che punto è il mercato delle polizze a protezione del credito? “Anche nel 2021 è continuata la partecipazione dell’Ivass alla thematic review Eiopa sulle polizze abbinate ai mutui e ai finanziamenti a protezione del credito vendute tramite le banche”, spiega lo stesso Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, nella sua relazione annuale.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il riferimento è alla revisione avente per oggetto questo tipo di prodotti portata avanti dall’Eiopa, l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali: il cantiere per migliorare il prodotto, quindi, è ancora aperto.

Nel riepilogare l’attività svolta nel corso del 2021, l’Ivass riferisce che “è stato sottoposto a compagnie e banche europee un questionario sul livello dei costi e sulle pratiche di vendita, e per valutare il rapporto qualità/prezzo (il cosiddetto “value for money”) dei prodotti”.

Tra le criticità, le alte commissioni per questi prodotti

“A livello europeo”, prosegue la relazione, “l’analisi ha rilevato per questi prodotti alte commissioni, un basso rapporto sinistri/premi e uno scarso rapporto qualità/prezzo per i clienti”.

Non solo costi. Si riscontrano ancora problemi in fase di collocamento e di liquidazione delle polizze. “Nonostante gli interventi dell’Ivass, anche con comunicazioni a carattere generale congiuntamente con la Banca d’Italia, si registrano ancora reclami di consumatori che segnalano difficoltà in fase di collocamento e di liquidazione di polizze abbinate ai finanziamenti”.

Polizze a protezione dei finanziamenti: che cosa sono?

E qui ci sta un bel ripasso. Le polizze a protezione dei finanziamenti – anche note come Payment protection insurance o Ppi – sono coperture assicurative che tutelano da una parte il debitore da eventi che possono comprometterne la capacità di rimborso, e dall’altra il creditore dal rischio di mancato rimborso delle rate da parte del debitore.

Non sono sempre obbligatorie. L’obbligatorietà è prevista, per esempio, per la cessione del quinto dello stipendio o della pensione, cui deve necessariamente essere abbinata una polizza a copertura dei rischi di perdita del posto di lavoro e/o di prematura scomparsa.

Obbligatoria o facoltativa? Servono chiarezza e trasparenza

Ne abbiamo già parlato in altre occasioni. Nel caso in cui per una polizza sia prevista l’obbligatorietà, chi la propone lo deve dire chiaramente e – com’è ovvio – prima che sia sottoscritta, per consentire a chi è interessato al finanziamento di raccogliere sul mercato tutte le info sulle coperture equivalenti.

Come pure abbiamo detto tante volte, i costi delle polizze obbligatorie confluiscono nel costo totale del credito, di cui ci dà un’idea il Tasso annuo effettivo globale (Taeg).

Le polizze facoltative, invece, devono sempre essere presentate in quanto tali: va quindi fatto presente che costituiscono un servizio aggiuntivo opzionale, evitando durante la vendita di lasciare intendere che la loro sottoscrizione sia una condizione indispensabile all’ottenimento del prestito.

Le iniziative realizzate dall’Ivass nel 2021

C’è però bisogno che queste cose le sappia innanzitutto il consumatore. Occorre, insomma, continuare a fare educazione assicurativa. In quest’ottica, sono andate avanti anche nel 2021 le iniziative dell’Ivass per rafforzare la tutela del consumatore tramite appunto l’educazione assicurativa, “anche con il ricorso ad approcci innovativi e utilizzando differenti linguaggi in relazione ai target cui viene indirizzata l’attività”.

Newsletter informative, ma anche videopillole dedicate alle polizze salute e alle polizze a protezione dei finanziamenti (le Ppi di cui sopra). “Le tematiche sono state individuate sulla base delle segnalazioni delle associazioni dei consumatori e delle attività istituzionali dell’Ivass”. Cresciuti infine i contributi a webinar organizzati da istituzioni, associazioni e mondo accademico.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.