Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Finanziamenti green per la transizione energetica

19 feb 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Lo ha portato a galla un’indagine commissionata da Facile.it agli istituti di ricerca MuP Research e Norstat.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Gli italiani si dicono molto attenti alle tematiche ambientali, tanto che a più del 50% di loro va a genio la creazione, con il varo del governo Draghi, del nuovo ministero dedicato alla Transizione energetica. Ma all’incirca 3 intervistati su 10, il 31,5%, per dirla in termini percentuali, ammette di non averne compreso la funzione.

Forse le idee si chiariranno col tempo, forse invece i dubbi resteranno. Ma partiamo dal primo dato: l’attenzione alle tematiche ambientali. Vuol dire quindi che gli italiani si sentono finalmente pronti per la loro personale transizione energetica? Se sì, come si può realizzare questa transizione?

Un prestito per la transizione energetica

Come abbiamo detto in altre occasioni, il vero green è sempre meno un’opzione e sempre più una questione di sopravvivenza sul nostro bel pianeta blu. Tanto che non molto tempo fa le Nazioni Unite hanno sentito il bisogno di fissare una serie di obiettivi per lo sviluppo sostenibile, che includono il ricorso a fonti energetiche meno impattanti sull’ambiente.

Obiettivi il cui raggiungimento passa anche attraverso l’incentivazione dei finanziamenti green, ai quali ciascuno di noi può ricorrere, per esempio, per rendere meno energivora la propria abitazione: acquistando una caldaia di ultima generazione, per dirne una, e abbinandola magari a infissi nuovi.

Insomma, ristrutturare la propria casa per renderla più efficiente dal punto di vista energetico si può, e in tanti modi. E, se la situazione lo consente, lo si può fare con l’aiuto di un prestito. Già, ma quale?

Finanziamenti green, cosa c’è da sapere

Sul mercato esistono appositi finanziamenti green, che si possono richiedere agli stessi operatori ai quali ciascuno di noi può domandare un qualunque altro prestito: banche e società finanziarie autorizzate.

Come scegliere il finanziamento più adatto? Una volta che il consumatore ha spiegato bene di che cosa ha bisogno – un finanziamento per la riqualificazione energetica della propria abitazione, per l’acquisto di una nuova caldaia, per la sostituzione degli infissi vecchi, eccetera – sta al creditore dargli ogni informazione utile a valutare l’offerta e a confrontarla con le altre sul mercato.

In particolare, deve consegnargli a titolo gratuito il modulo Secci, naturalmente prima della firma del contratto. Il modulo Secci – sigla che sta per Standard european consumer credit information – deve riportare, fra le altre cose:

  • le caratteristiche salienti del finanziamento, per esempio tipo di contratto, cifra, durata, rate, garanzie e via dicendo;
  • le informazioni sui costi, con tanto di esempio rappresentativo;
  • gli altri punti di interesse legale, per esempio diritto di recesso, rimborso anticipato, conseguenze a fronte del caso di mancato pagamento di una o più rate, eccetera;

In ogni caso, prima di concludere il contratto e per tutto il tempo in cui ci è dato di esercitare il diritto di recesso, il finanziatore è tenuto a fornirci gratis tutti i chiarimenti di cui abbiamo bisogno a proposito delle caratteristiche, delle condizioni, degli obblighi e delle implicazioni del finanziamento che stiamo per sottoscrivere (o che abbiamo appena sottoscritto).

E noi, quali documenti dobbiamo presentare?

Banche e finanziarie in genere erogano finanziamenti a chi, avendo già raggiunto la maggiore età, ha comunque meno di 70 anni.

In ogni caso, il richiedente deve presentare tutta la documentazione a riprova della sua capacità di rimborso. In particolare, per l’avvio della pratica occorrono:

  • il documento di identità;
  • il codice fiscale;
  • la documentazione reddituale (busta paga, dichiarazione dei redditi, cedolino della pensione o certificazione Inps);
  • finanziamenti in corso.

Società bancarie e finanziarie possono chiedere la garanzia di una terza persona disposta a farsi carico del debito in caso di inadempienza da parte del debitore.

Possono anche proporre al richiedente di siglare una polizza a copertura del rischio che, in un giorno più o meno lontano, non riesca più a rimborsare il prestito, ma è bene ricordare che solo in alcuni casi queste polizze sono obbligatorie.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.