Esposto, come funziona?
22 lug 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.
Se il consumatore chiama, Bankitalia risponde. E prende nota. “Prosegue l’impegno nell’analisi attenta delle segnalazioni provenienti dai cittadini, con il coinvolgimento delle strutture centrali e delle filiali presenti sul territorio”, assicura l’autorità, che di recente ha presentato la sua relazione sull’attività svolta per la gestione degli esposti dei clienti di banche e finanziarie, riferita al 2021.
“Il 42% delle lamentele presentate si è concluso con esito favorevole (in tutto o in parte) per il cliente, anche a seguito delle interlocuzioni della Banca d’Italia con l’intermediario”.
Ma chi può presentare un esposto a Bankitalia?
Chiunque, in veste di cliente, può segnalare alla Banca d’Italia un comportamento irregolare o scorretto da parte di una banca o di un intermediario finanziario iscritto negli albi ed elenchi di vigilanza. L’esposto può riguardare operazioni, prodotti e servizi bancari. Inclusi quelli riconducibili al perimetro del credito al consumo.
Vale anche in questo caso quello che vi abbiamo sempre detto in riferimento ad altre autorità di vigilanza e tutela: prima di procedere, è sempre bene provare a contattare la vostra banca o finanziaria, presentando il problema mediante apposito reclamo. E dal momento che non è sempre facile capire chi ha la competenza per l’una o per l’altra questione, prima di inviare l’esposto è opportuno accertarsi “che la segnalazione rientri tra le materie di competenza della Banca d’Italia”.
La quale, se riceve un esposto su una materia che si colloca al di fuori del suo ambito di competenza, lo trasmette all’autorità competente, dandone notizia al cliente.
Cosa bisogna fare per presentare un esposto?
Il canale più semplice, sicuro e rapido è la piattaforma Servizi online per il cittadino: basta cliccare, da smartphone, tablet o pc, su “Presenta un esposto”. Il servizio è gratuito e non richiede l’assistenza di un legale, ricorda la Banca d’Italia nella sua relazione.
Ma si possono utilizzare anche altri canali: e-mail, posta elettronica certificata, posta ordinaria, fax o consegna a mano presso una delle filiali della Banca d’Italia.
Cosa fa Bankitalia quando riceve un esposto?
Generalmente trasmette una copia dell’esposto all’intermediario, sollecitandolo a rispondere in modo chiaro, tempestivo ed esaustivo al cliente e chiedendo di ricevere una copia della risposta. Al tempo stesso, fa sapere al cliente di aver trasmesso la segnalazione all’intermediario.
Lamentele nel 2021: chi le ha presentate e perché
Nel 2021 le segnalazioni legate alle richieste di finanziamento hanno rappresentato all’incirca il 35% del totale. Una quota in calo rispetto al quasi 37% precedente, soprattutto per via del minor numero di lamentele legate alla crisi pandemica. “Le segnalazioni”, si legge nella relazione, “si sono concentrate sui mutui e sul credito al consumo, in particolare sulle cessioni del quinto”.
Gli esposti non appaiono distribuiti in modo omogeneo sul territorio nazionale: “in rapporto alla popolazione residente”, precisa la relazione, “le regioni del Mezzogiorno continuano a essere caratterizzate da un numero medio di esposti più alto rispetto a quelle del Centro e soprattutto del Nord”. Quelle con il maggior numero di esposti per abitante rimangono Lazio e Calabria.
Il mittente è uomo nel 63% dei casi, percentuale che arriva a quota 70 nelle regioni del sud. Anche le lamentele in materia di credito al consumo sono per lo più “al maschile”: infatti, sono state presentate per oltre i due terzi da uomini.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Blog Credito e Consumi

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Piano “alla francese”

Contro le frodi

Il Bnpl brilla in Europa
Guide ai prestiti

Come ottenere un prestito

Alternative al finanziamento auto proposto presso il punto vendita

Leasing

Cosa sono le categorie catastali

Come scegliere tra garante e cointestatario nei prestiti

Finanziamento fotovoltaico ed energie alternative

Chiedere un prestito se hai già un mutuo
