Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Esposti a Bankitalia: come fare?

11 ago 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Chi è che nel 2022 ha presentato un esposto alla Banca d’Italia? E con quali motivazioni lo ha fatto? La relazione di Bankitalia sugli esposti dei clienti delle banche e delle finanziarie ha recentemente fatto il punto sul tema, mettendo in evidenza come gli uomini rimangano nettamente al primo posto tra i mittenti e anche come il credito al consumo sia uno dei temi più ricorrenti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Chi ha presentato l’esposto nel 2022? Identikit dei mittenti

In linea con l’anno precedente, gli esponenti sono stati uomini nel 63% dei casi. Le lamentele in materia di carte di pagamento e credito al consumo sono state presentate per oltre i due terzi da maschi: ciò, come sottolinea la Banca d’Italia nella sua relazione, riflette il divario di genere nella diffusione di questi strumenti.

Più di metà ha proceduto senza l’assistenza di un legale

Oltre la metà di chi ha presentato un esposto, si apprende ancora dalla relazione, lo ha fatto senza l’assistenza di un legale, del quale comunque non è richiesta la presenza: sulla piattaforma online della Banca d’Italia si precisa infatti che non occorre avvalersi di una figura professionale.

La piattaforma informatica Servizi online per il cittadino è stata un punto di riferimento molto importante. Essa consente di presentare esposti anche, fra le altre cose, su erronee segnalazioni negli archivi della Centrale di allarme interbancaria (Cai) o della Centrale dei rischi (Cr).

Chi può presentare un esposto e con quali modalità?

Può presentare un esposto chiunque, nella veste di cliente, senta l’urgenza di portare all’attenzione della Banca d’Italia un comportamento irregolare o scorretto messo in atto da una banca, da un intermediario finanziario o da un altro operatore vigilato, iscritti negli albi ed elenchi di vigilanza.

Gli esposti possono riguardare:

  • operazioni, prodotti e servizi bancari e finanziari;
  • servizi di pagamento.

In ogni caso, come sottolinea la Banca d’Italia nella sua relazione, è sempre meglio prendere prima contatti con la propria banca o finanziaria ed esporre il problema attraverso un reclamo: magari, passando per questa via, si riesce a chiarire la situazione e a risolvere il problema in tempi relativamente brevi e con soddisfazione di tutti, in primis del cliente stesso.

E dal momento che non è semplice avere subito le idee chiare sulle competenze fra le diverse autorità, prima di inviare un esposto è sempre bene accertarsi che la questione che ne è oggetto rientri effettivamente tra le materie attribuite alla Banca d’Italia. Anche perché inoltrare la specifica comunicazione all’autorità alla quale spetta la sua gestione garantisce una trattazione tempestiva, a tutto vantaggio del consumatore.

Cosa succede se l’esposto non è di competenza della Banca d’Italia?

Nel caso in cui la Banca d’Italia riceva un esposto su una materia estranea alla sua sfera di competenza, a quel punto lo trasmette all’autorità o all’organismo competente (se non già interessato) e ne dà notizia all’esponente.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.