Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Effetto shopping sui prestiti

9 dic 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Pioggia di richieste di credito nel fine settimana di acquisti prenatalizi che inizia con il Black Friday e termina con il Cyber Monday: è quanto ha rilevato Crifanalizzando i dati sulle domande delle famiglie a novembre.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I dati di Eurisc, il Sistema di informazioni creditizie di Crif, hanno evidenziato come Black Friday e Cyber Monday abbiano dato luogo a un incremento del volume delle domande di prestiti pari al +28%, sulla scia delle offerte speciali proposte tanto nei negozi fisici quanto in quelli digitali.

Boom per prestiti finalizzati e pagamenti dilazionati

Più nel dettaglio, i prestiti finalizzati – esclusi i finanziamenti auto, che non sono presi in considerazione nello studio – hanno registrato una crescita di quasi il 40%, mentre la domanda di pagamenti dilazionati ha fatto registrare un +27%. In calo l’ammontare medio della rata: -20% per i prestiti finalizzati e -5% per i pagamenti dilazionati.

La domanda di prestiti è salita, ma per contro non ha subito modifiche di sorta quella che Crif chiama “la rischiosità della clientela”. Almeno per quanto riguarda la fascia alta. Il profilo di rischio della clientela di fascia bassa, infatti, ha fatto segnare un balzo del 2,4% rispetto al fine settimana precedente.

La mania degli sconti eccezionali coglie solo i più giovani?

Niente affatto. Come spiega Crif, “è un fenomeno intergenerazionale”, che ha coinvolto, nell’ordine:

  • la Generazione X, ossia i nati tra il 1964 e il 1979, che hanno rappresentato il 36% dei richiedenti;
  • i Millennials, i nati tra il 1980 e la fine degli anni Novanta, che sono stati il 28% del totale dei richiedenti;
  • i Baby Boomers, i nati prima del 1964, che hanno costituito il 23% dei richiedenti;
  • i Centennials, noti anche come Generazione Z e nati dopo la fine degli anni Novanta, che si sono posizionati all’11% del totale.

In coda la Silent Generation, quella cioè che precede i Baby Boomers, con un 1%. E anche se sono i Baby Boomers a chiudere il podio di quest’anno (dopo Gen X e Millennials, come s’è visto), è a loro che va lo scettro per la maggiore crescita nel periodo (+0,8%).

Dal punto di vista geografico, si sono distinte Campania (17,1%), Sicilia (13,8%) e Lombardia (12,6%). Nessuna delle tre, però, si aggiudica lo scettro per la variazione più consistente rispetto al weekend precedente, che si è registrata invece in Puglia (+0,7%).

Le forme tecniche più innovative trainano la crescita

Confrontando il Black Friday del 2021 con quello del 2022, salta all’occhio un dato: e cioè che a trainare l’incremento della domanda di credito sono state le forme tecniche più innovative, digitali, com’è appunto la dilazione del pagamento. “Registra uno scatto in avanti del 100% e arriva al +360% se la confrontiamo con il 2020”, spiega Simone Capecchi, executive director di Crif. Nei primi 11 mesi del 2022, l’aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno prima è stato del 93%.

Anagraficamente parlando, dov’è che si registra l’aumento maggiore? Ma è ovvio: fra i più giovani. Che comunque non sono soli, in questa rincorsa al pagamento dilazionato anche per gli importi più modesti. Più nel dettaglio:

  • la Gen Z registra una crescita del +168%;
  • i Millennials portano a casa un +96%;
  • la Gen X segue con un +85%;
  • i Baby Boomers riportano una variazione pari al +77%.

E i consumatori più in là negli anni? Subentra quel divario digitale che impedisce alla cosiddetta Silent Generation di prendere parte al “rally”.

Richieste di prestiti: prosegue la tendenza positiva

Più in generale, anche a novembre è proseguita la buona tendenza delle richieste di prestiti da parte delle famiglie, con un +7,7% in totale e una cifra media pari a 7.667 euro, in crescita di quasi l’1% nel confronto con lo stesso periodo dell’anno precedente.

Se i prestiti personali sono cresciuti del +14%, il loro importo medio è sceso del -5,1% rispetto a novembre del 2021, a un valore di 12.035 euro. I prestiti finalizzati, dal canto loro, hanno riportato un +4,7%, a fronte di un importo che in media si attesta a 5.415 euro, in crescita (+4,3%) rispetto allo stesso mese dell’anno prima.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.