Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Debito e consumi

21 lug 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Siamo a luglio ed è quindi tempo di bollettino economico per la Banca d’Italia. La pubblicazione trimestrale dell’autorità di Via Nazionale – che fa il punto sull’andamento dell’economia italiana inquadrandolo nel più generale contesto economico internazionale e dell’area dell’euro e nei suoi aspetti più rilevanti, vale a dire economia reale, conti pubblici, attività delle banche, mercati finanziari – esce infatti a gennaio, aprile, luglio e ottobre.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’edizione di luglio, come anche le precedenti, dà conto pure della situazione delle famiglie italiane in termini di consumi, spese e debiti.

I consumi delle famiglie italiane

Dopo essere scesi nel 2022, i consumi delle famiglie sono tornati a espandersi nel primo trimestre di quest’anno: +0,5% rispetto al periodo precedente. Questo, spiega Bankitalia nel bollettino, “grazie al miglioramento della fiducia e al buon andamento del mercato del lavoro”. E proprio il buon andamento del mercato del lavoro, insieme a interventi espansivi sul sistema di imposte e trasferimenti, “ha determinato un aumento del reddito disponibile delle famiglie”.

Anche in seguito alla flessione dell’inflazione, ciò ha determinato “una stabilizzazione del potere d’acquisto delle famiglie (misurato dal reddito disponibile reale) dopo i cali registrati nella seconda parte dello scorso anno”.

La propensione al risparmio, che aveva continuato a scendere dall’inizio del 2021, quando aveva raggiunto livelli particolarmente elevati per effetto della pandemia di Covid-19, è tornata a salire, collocandosi sui valori della fine del 2019, al 7,6%.

La crescita è proseguita in primavera

Pur attenuandosi, l’espansione dei consumi delle famiglie sarebbe proseguita nel secondo trimestre del 2023. “Nel bimestre aprile-maggio l’indicatore dei consumi di Confcommercio è rimasto pressoché stabile, segnalando un rialzo della spesa per servizi a fronte di un calo degli acquisti di beni”. In particolare, tra i servizi la crescita più forte interesserebbe il comparto turistico, che deve ancora riguadagnare i livelli pre-pandemia.

Nella media del trimestre il clima di fiducia dei consumatori è salito, spinto soprattutto dal miglioramento dei giudizi sulla situazione economica generale e delle attese sulla disoccupazione. A tendere, sottolinea però Bankitalia, il sostegno ai consumi dovuto al ricorso al sostanzioso ammontare di risorse finanziarie accumulate durante la pandemia di Covid-19 sarà contenuto.

Cala il debito in rapporto al reddito disponibile

Nel primo trimestre dell’anno, il debito delle famiglie in rapporto al reddito disponibile lordo è diminuito rispetto al quarto trimestre dell’anno prima, posizionandosi al 61,1%. Un dato, quello italiano, che si confronta con il 92,1% dell’area dell’euro: restiamo quindi ancora ben sotto l’eurozona, tra i meno indebitati a livello di famiglie.

A determinare questa riduzione è stata principalmente la crescita del reddito disponibile, a fronte di un lieve calo del debito nominale, “in particolare nelle sue componenti dei prestiti bancari a breve termine e dei prestiti non bancari”.

Il debito delle famiglie è sceso anche in rapporto al Prodotto interno lordo, posizionandosi al 40,8 per cento, rispetto al 56,1 per cento dell’area euro.

Quanto incide la spesa per interessi sul reddito disponibile?

L’incidenza sul reddito disponibile degli oneri sostenuti per il servizio del debito (spesa per interessi e restituzione del capitale) è aumentata rispetto al trimestre precedente al 10,5%, a causa”, spiega infine Bankitalia, “del marcato incremento della spesa per interessi”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.