Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Credito, e l’Europa che fa?

27 ago 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Credito al consumo al centro delle attenzioni della Commissione europea anche in estate. Agli albori della stagione calda, infatti, Bruxelles ha proposto la revisione di due normative Ue con l’obiettivo di rafforzare i diritti dei consumatori in un contesto modificato – e non poco – dalla digitalizzazione e dalla pandemia di Covid-19.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Di quali normative stiamo parlando?

Della direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti e delle norme sul credito al consumo. La prima è la General Product Safety Directive, in sintesi GPSD, nel cui perimetro rientrano quasi tutti i prodotti, esclusi quelli farmaceutici, i dispositivi medici e gli alimenti (regolati separatamente) e inclusi invece quelli connessi alla pandemia di Covid-19 e destinati ai consumatori, come i gel igienizzanti e le mascherine.

L’altra è la direttiva 2008/48/CE, alla quale altre volte abbiamo fatto cenno e che riguarda i contratti di credito ai consumatori. Varata più di un decennio fa, la direttiva ha avuto il merito di dare vita a un quadro armonizzato a livello di Unione europea per la regolamentazione del mercato del credito al consumo, tenendo a mente la tutela dei consumatori e l’equità del loro accesso al credito.

Il punto, ora, è che dall’entrata in vigore della direttiva a oggi sono trascorsi ben 13 anni, e non sono stati anni qualsiasi: in questo lasso di tempo all’apparenza breve i motori del processo di digitalizzazione si sono scaldati per bene e hanno preso a girare ai massimi, sostenuti in questo, nell’ultimo anno e mezzo, proprio dalla pandemia di Covid-19.

E il mercato del credito – fra gli altri mercati – ne è stato profondamente influenzato e modificato. Le revisioni proposte hanno proprio l’obiettivo di adeguare la normativa agli attuali scenari, sempre nell’ottica di tutelare al meglio i consumatori.

Più sicurezza e tutele: ecco come

In sostanza, per dirla con V?ra Jourová, vicepresidente per i Valori e la Trasparenza, il digitale ha rivoluzionato acquisti, servizi e mercati finanziari. E proprio per questo l’Europa intende rafforzare la protezione dei consumatori su due fronti:

•    da un lato, aiutandoli a evitare i rischi legati al credito;
•    dall’altro, dando corpo a norme ancor più rigorose in materia di sicurezza dei prodotti.

Previste maggiori responsabilità a carico degli attori del mercato e, ha aggiunto Jourová, “per quelli meno scrupolosi sarà più complicato celarsi dietro complicate formulazioni giuridiche”.

Il commissario per la Giustizia Didier Reynders ha ulteriormente chiarito il punto: “La crisi della pandemia di Covid-19 ha inciso sui consumatori in molti modi, e molti hanno incontrato difficoltà finanziarie. La digitalizzazione, accelerata dalla pandemia stessa, ha determinato un incremento degli acquisti online, cambiando profondamente il settore finanziario. È nostro dovere tutelare i consumatori, in particolare quelli più vulnerabili, ed è esattamente quello che stiamo facendo con la revisione delle norme vigenti dell’Unione europea sul credito al consumo e sulla sicurezza generale dei prodotti”.

Merito creditizio e non solo

La revisione della direttiva sul credito al consumo, in particolare, punta a far passare un concetto chiave: e cioè che le informazioni sui prestiti vadano presentate in modo non solo chiaro ma anche adeguato ai dispositivi digitali, affinché i consumatori capiscano quale impegno si stanno assumendo con la loro firma.

Non solo: secondo quanto ha spiegato la stessa Commissione nel comunicato stampa col quale ha annunciato le due imminenti revisioni, c’è anche l’obiettivo di migliorare le norme per la valutazione del merito creditizio, che – lo ricordiamo – indica la capacità del consumatore di rimborsare il credito ricevuto.

Lo scopo è, ancora una volta, contrastare l’eccessivo indebitamento.

Ma c’è dell’altro: il regolamento imporrà agli Stati membri l’obbligo di promuovere l’educazione finanziaria e di garantire che venga messa a disposizione dei consumatori una consulenza in materia di debito.

A quando le nuove norme?

L’iter di revisione è appena agli inizi: le due proposte dovranno superare l’esame del Parlamento e del Consiglio Ue. Non ci resta quindi che rimanere sintonizzati per seguire gli sviluppi.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.