Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Credito al centro della scena

25 mar 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Quanto conoscete il credito al consumo? Nel caso, per un qualunque motivo, abbiate voglia di saperne di più, sappiate che il 5 e 6 aprile è in programma un evento annuale promosso dall’Associazione bancaria italiana e organizzato in collaborazione con Assofin. Si parla di credito alle imprese, ma anche di credito alle famiglie: quindi, in parole povere, di prestiti ai consumatori.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

E nel solco della tradizione che ha preso il via con la pandemia di Covid-19, anche per questo evento la formula sarà ibrida: questa edizione, che è la tredicesima, prevede infatti tanto la partecipazione dal vivo di relatori e alcuni ospiti quanto la possibilità per tutti di seguire i lavori in modalità “live streaming”. Quindi, in sostanza, da qualunque dispositivo che consenta di collegarsi al web.

Come sta cambiando il credito?

“Mai come in questo momento, il credito rappresenta la benzina per il motore dell’intera economia del Paese”, si legge nella presentazione dell’evento. “Il ruolo di banche e intermediari finanziari è cruciale per fare sì che gli ingenti fondi strutturali europei arrivino al territorio a sostegno di imprese e famiglie”.

Allo stesso tempo, il mercato assiste a una profonda trasformazione degli strumenti di erogazione del credito e a una rapida evoluzione delle aspettative dei clienti, che sono alla ricerca di velocità, trasparenza e semplicità.

Al centro della due giorni ci sono quindi gli impatti del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza e degli strumenti europei e nazionali, le evoluzioni normative, la risonanza dell’innovazione tecnologica su offerta e abitudini di consumo, oltre ad argomenti più “tecnici” come l’evoluzione dei modelli gestionali interni alla banca, “anche per far fronte alla questione dei crediti problematici che potrebbero emergere dopo la fine delle moratorie”.

E non può certo mancare un riferimento alla sostenibilità e a come, insieme all’innovazione, rivoluzionerà l’offerta delle banche.

I temi chiave dell’edizione 2022

Fra i temi chiave dell’edizione di quest’anno, c’è naturalmente il credito alle famiglie, come vi abbiamo detto all’inizio. La premessa è che tra i consumatori si avverte il desiderio di lasciarsi alle spalle un biennio fortemente condizionato dall’incognita sanitaria. Non che il coronavirus SARS-CoV2 sia sparito, è chiaro: ma questi primi due anni – e specialmente il primo, senza la copertura del dispositivo vaccinale – sono già stati abbastanza faticosi.

E questa voglia – su cui da circa un mese è calata anche l’ombra della guerra – ha comunque spinto, almeno finora, le attese e le stime per il 2022. Tutto questo in un contesto in cui, con tutta l’evoluzione tecnologica in corso, relazione, trasparenza e fiducia rimangono fondamentali. E in un quadro nel quale il regolatore europeo è al lavoro per adeguare le normative ai tempi che corrono in fretta.

Distribuzione “fisica” o “digitale”? Verso un modello ibrido

La clientela retail ha sempre più familiarità con i canali digitali. In parallelo, l’evoluzione tecnologica sta modificando i modelli di distribuzione degli intermediari finanziari. Il che non pone certo il canale “fisico” al tramonto: risulta infatti ancora il più richiesto da alcune frange di clientela. Quasi inevitabile, quindi, che la soluzione vincente sia quella “ibrida”, nel credito così come in altri servizi ai consumatori.

Prestiti green: le prospettive del credito al consumo

Dal tentativo di contrasto al riscaldamento globale e all’emergenza climatica da questo provocata discende tutta una serie di opportunità commerciali anche per le banche e gli intermediari finanziari, che possono inserire nel ventaglio della loro offerta anche prodotti di credito “green”.

Si tratta di un mercato che – data la non facile ma oramai inevitabile transizione verso energie più pulite e rinnovabili (se non altro perché petrolio, gas e carbone sono presenti sul nostro pianeta in quantità limitata e prima o poi finiranno) – tenderà a svilupparsi nei prossimi mesi e anni. E lo farà anche in scia alla crescente consapevolezza, presso la clientela al dettaglio, della rilevanza degli investimenti in termini di efficienza energetica.

Immobili efficienti, interventi di miglioramento energetico presso la propria abitazione, veicoli con motorizzazioni a impatto ambientale basso o nullo: una transizione famiglia per famiglia che può essere aiutata dai prestiti personali e finalizzati. Anche di questo si parlerà a Credito al Credito 2022. Ma ci torneremo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.