Cosa sapere sul recupero crediti
2 lug 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Maria P.
Non sempre, lo sappiamo, il rimborso di un finanziamento avviene senza intoppi: un ritardo nel versamento di una rata o di più rate, oppure un mancato pagamento, che può purtroppo aprire la strada all’insolvenza.
Di fronte al debitore che stenti a onorare i suoi obblighi, il creditore, lo abbiamo detto tante volte, non se ne sta certo con le mani in mano: solleciti di pagamento, applicazione delle penali previste dal contratto di finanziamento, recupero crediti, risoluzione unilaterale del contratto, decreti ingiuntivi e via a salire.
Siccome non ne parliamo da un po’, e siccome in merito continuano a sentirsene di ogni, oggi torniamo a focalizzarci proprio sul recupero crediti.
Cos’è e come funziona il recupero crediti?
Sui forum in rete e nelle news capita di incappare in esperienze di sventurati costretti a subire condotte anche molto minacciose e aggressive. Che, sappiatelo, sono molto al di fuori del perimetro della deontologia professionale. Cosa prevedono le norme sul settore?
Ecco, questo è un altro punto delicato. Nel nostro Paese, gli addetti ai lavori devono attenersi alle indicazioni e alle prescrizioni degli articoli 115-120 del Tulps, il Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, che però affonda le sue radici nel lontano 1931.
Negli ultimi anni ci sono state due proposte di riforma: da una parte il disegno di legge presentato il 22 gennaio 2014 su iniziativa della senatrice Mariarosaria Rossi, recante “Disposizioni in materia di recupero del credito per conto di terzi”, e dall’altra la proposta di legge del febbraio 2017 presentata dal deputato Paolo Petrini, recante una “Riforma del settore della tutela del credito”.
Fin qui, le proposte. Ma ad oggi, a quanto ci risulta (saremo ben lieti se qualche lettore o lettrice vorrà correggerci), le imprese del settore stanno ancora aspettando una normativa aggiornata.
Nel frattempo, è arrivato il codice procedurale dell’Oic
Intanto, nel gennaio del 2018, l’Osservatorio imprese e consumatori per le attività di gestione e tutela del credito, meglio conosciute come “recupero crediti”, ha dato vita al nuovo codice procedurale in materia di gestione e tutela del credito.
Un codice che disciplina il trattamento dei dati, le modalità per rintracciare i debitori, i contatti via telefono, lettera e posta elettronica, le visite in casa, l’attività legale e quella per la gestione di contestazioni e reclami.
È stato redatto, spiegò all’epoca Oic, “ai sensi di quanto previsto dall’articolo 27-bis del Codice del Consumo e richiama in maniera costante e precisa il fondamento normativo attuale che regola le attività di gestione e tutela del credito (articoli 115-120 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza) comprese le novità legislative intervenute, a cominciare dalle disposizioni normative comunitarie ed emanate dal Garante della Privacy e dal Garante della Concorrenza e del Mercato”.
Alla base, la collaborazione tra le aziende del settore e le associazioni dei consumatori che partecipano all’Oic.
Cosa prevede il codice procedurale Oic?
Tra le altre cose, traccia un confine tra le prassi corrette e quelle scorrette. Citiamo qui alcuni passaggi.
Un argomento chiave, quando si parla di recupero crediti, è quello del contatto con il debitore. Ma c’è modo e modo, naturalmente, di contattarlo: e alcune modalità non vanno assolutamente bene.
Quanto ai contatti telefonici, “devono essere improntati a buona educazione/rispetto e finalizzati a instaurare un percorso di confronto concordato in merito alle cause dell’insolvenza e alle possibili soluzioni”.
Non devono essere reiterati in maniera petulante e aggressiva, e non possono essere effettuati durante le festività nazionali e in orari diversi dalla fascia 8.30-21.00 dal lunedì al venerdì e 8.30-15.00 il sabato.
In qualsiasi caso, stabilisce il codice, va evitata la contemporaneità e concentrazione nel tempo degli strumenti di contatto e sollecito: per esempio, è da evitare nello stesso giorno l’utilizzo combinato di telefonate e sms. In ogni comunicazione, poi, vanno evitate modalità ingiustificatamente ripetitive.
Altro tema sensibile, quello delle visite domiciliari: devono essere “preventivamente autorizzate e concordate”, “improntate a buona educazione/riservatezza e finalizzate a instaurare un percorso di confronto concordato in merito alle cause dell’insolvenza e alle possibili soluzioni”.
Anche qui, assolutamente da evitare la reiterazione “in maniera petulante e aggressiva”. Valgono le indicazioni sui giorni e gli orari indicati per i contatti telefonici, oltre al divieto di “visite sul posto di lavoro del consumatore senza previo accordo”.
Ma il codice va ancor più nel dettaglio e per un consumatore può essere interessante dargli una letta. In attesa di aggiornamenti dal fronte legislativo.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Blog Credito e Consumi

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Piano “alla francese”

Contro le frodi

Il Bnpl brilla in Europa
Guide ai prestiti

Come ottenere un prestito

Alternative al finanziamento auto proposto presso il punto vendita

Leasing

Cosa sono le categorie catastali

Come scegliere tra garante e cointestatario nei prestiti

Finanziamento fotovoltaico ed energie alternative

Chiedere un prestito se hai già un mutuo
