Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Conti e credito: i costi

18 nov 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Conto corrente, quanto mi costi? Il punto sul 2021 – o, per essere più precisi, “sulle spese di gestione effettivamente sostenute dalle famiglie nel corso di un anno e documentate negli estratti conto di fine anno” – lo ha fatto di recente la Banca d’Italia.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Conto corrente: quanto ci costi?

Nel 2021, ci dice la Banca d’Italia, la spesa per la gestione di un conto corrente è cresciuta di 3,8 euro, “raggiungendo l’importo di 94,7 euro”. Una variazione legata alla crescita tanto delle spese fisse quanto di quelle variabili, “che hanno contribuito rispettivamente per il 73,4% e per il 26,6% all’aumento complessivo”.

L’esborso per i conti correnti online, dal canto suo, è salito da 21,5 a 24,3 euro, per via della spesa per i canoni di base e di una maggiore operatività. I conti postali sono passati da 53 a 58 euro, principalmente per la maggiore operatività dei correntisti.

E poi c’è tutto il tema delle aperture in conto corrente, degli scoperti e degli sconfinamenti, di cui abbiamo parlato anche di recente.

Aperture in conto corrente, scoperti e sconfinamenti

È apparsa in leggero calo la commissione per la messa a disposizione dei fondi applicata nei contratti di apertura di credito in conto corrente: dall’1,8% all’1,7% del credito accordato. Mentre la commissione unitaria di istruttoria veloce – o “CIV” – su sconfinamenti e scoperti di conto corrente è scesa da 18,9 a 16,9 euro.

Di cosa parliamo quando parliamo di commissioni?

Come ricorda la stessa Bankitalia nella sua indagine, le commissioni applicabili agli affidamenti e agli sconfinamenti includono:

  • una commissione onnicomprensiva per la messa a disposizione fondi, indicata anche con la sigla “MDF”, applicabile alle aperture di credito regolate in conto corrente;
  • la commissione di istruttoria veloce (CIV), che invece si applica agli sconfinamenti.

La prima è, spiega Bankitalia, “una commissione onnicomprensiva commisurata alla somma messa a disposizione del cliente e alla durata dell’affidamento”. L’ammontare è liberamente determinato nel contratto, ma attenzione: non può andare oltre lo 0,5%, per trimestre, della somma affidata.

Essendo onnicomprensiva, fa sì che sulla messa a disposizione e sull’uso dei fondi non si possano caricare altri oneri. “Sulle somme effettivamente utilizzate dal cliente”, si legge ancora nel documento, “si applica inoltre il tasso di interesse pattuito in relazione alla durata degli utilizzi”.

La CIV, dal canto suo, è fissa ed espressa in valore assoluto: attraverso di essa, la banca punta a recuperare i costi mediamente sostenuti per lo svolgimento dell’attività di istruttoria in caso di sconfinamento.

Le attività di istruttoria in caso di sconfinamento

In riferimento agli sconfinamenti, la banca svolge infatti tutta una serie di attività interne, fra le quali l’accesso alle banche dati e le varie ricerche sul cliente. Ma attenzione: non sempre la CIV è dovuta.

In particolare, non è dovuta quando:

  • lo sconfinamento, anche se derivante da più addebiti, è inferiore o pari a 500 euro e non ha una durata superiore a sette giorni consecutivi (il consumatore beneficia di questa esclusione per una volta al massimo per ognuno dei quattro trimestri che compongono l’anno solare);
  • lo sconfinamento ha avuto luogo per effettuare un pagamento a favore dell’intermediario;
  • lo sconfinamento non ha avuto luogo perché l’intermediario non vi ha acconsentito;
  • lo sconfinamento è solo sul saldo per valuta.

Le banche, nell’ambito della propria autonomia negoziale, possono prevedere condizioni di maggior favore per la clientela rispetto a quanto previsto dalla disciplina. Per la remunerazione degli sconfinamenti è ammessa l’applicazione di un tasso d’interesse sull’ammontare e per la durata dello sconfinamento.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.