Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Consumi, un anno a due velocità

16 dic 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Come sta andando – e come si chiuderà – l’anno sul fronte dei consumi nel nostro Paese? Per rispondere, bisogna dividerlo in due. C’è stata infatti una prima parte del 2022 nella quale, nonostante tutto, i consumi interni hanno registrato una variazione positiva, segnando un recupero nel secondo trimestre dell’anno rispetto al trimestre precedente che ha dato un contributo importante al Prodotto Interno Lordo italiano. Poi c’è una seconda parte, che si preannuncia già più debole. A dirlo è il nuovo Osservatorio Findomestic.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La dinamica cui abbiamo assistito nel primo semestre dell’anno, spiega l’Osservatorio, ha potuto trarre vantaggio dai risparmi accumulati dalle famiglie nel corso del 2020: le famiglie hanno insomma voluto riprendere “abitudini e comportamenti di spesa profondamente penalizzati durante la pandemia”. E questo slancio ha avuto la meglio sulle ripercussioni dell’aumento dei prezzi.

Bene i semidurevoli e i durevoli

La crescita, ci dice sempre l’osservatorio, ha potuto godere del supporto offerto dal rimbalzo dei servizi e dei semidurevoli, ossia abbigliamento e calzature, sulla scia della ripresa della mobilità e della socialità. Ma anche della ripartenza del turismo.

Buona la tenuta dei beni durevoli per la casa, che pure ha dato il suo contributo. In flessione i consumi di beni non durevoli, soprattutto alimentari, penalizzati dalla ripresa delle uscite fuori casa e dall’inflazione.

In che modo si concluderà l’anno?

“Le attese per i mesi finali dell’anno”, ci dice l’Osservatorio, “sono di un contenimento dei consumi, come segnalato dal deterioramento della fiducia e delle intenzioni di acquisto delle famiglie, in un contesto di forte incertezza e di elevate tensioni inflative”.

E infatti, dopo il rimbalzo di agosto in scia alla ripresa della mobilità e della socialità, da settembre la fiducia delle famiglie si è portata su livelli non molto lontani da quelli raggiunti nel corso della pandemia. E c’è da aspettarsi che queste tendenze proseguano nei prossimi mesi: si risparmierà per fare fronte ai costi dei beni essenziali, come energia elettrica e gas. Insomma, di nuovo: le spese voluttuarie potranno aspettare.

Nel complesso, un anno di crescita

In attesa di capire quale piega prenderà il 2023, nel suo complesso il 2022, secondo l’Osservatorio, “sarà un anno di crescita dei consumi interni (+5,8%), sostenuta dalla ripresa della spesa dei turisti stranieri sul territorio nazionale a fronte del mantenimento di una dinamica positiva delle famiglie italiane (+4,2%), ma in attenuazione rispetto al 2021”.

A sostenere l’aumento è, sempre secondo quanto riporta l’Osservatorio, il rafforzamento dei consumi più penalizzati dalla pandemia, come i servizi e la moda. Si tratta di settori che hanno potuto avvalersi anche del contributo arrivato dalla spesa dei turisti stranieri, oltre che della relativa tenuta dei beni durevoli per casa. Questi ultimi supportati dagli incentivi e dalla crescente attenzione delle famiglie verso la casa e l’efficientamento energetico.

Destinata a registrare una riduzione, invece, la domanda di mezzi di trasporto. Come mai? È per via dei problemi e degli intoppi che hanno pesato e che continuano a pesare sul comparto dell’auto. In affanno anche i beni non durevoli, sui quali si fa sentire l’impatto dei rialzi dei prezzi. Il che vale in prima battuta per i beni alimentari e per quelli energetici.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.