Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Consumi, credito, famiglie

27 gen 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Come sono messe le famiglie italiane? La loro spesa è aumentata di nuovo “in misura significativa” nel terzo trimestre del 2022, ma si sarebbe poi indebolita nella parte finale dell’anno, “nonostante gli interventi governativi adottati per calmierare i prezzi dei beni energetici e per sostenere il reddito disponibile, soprattutto dei nuclei meno abbienti”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Per contro, la propensione al risparmio ha continuato a diminuire, “riportandosi sui livelli antecedenti l’emergenza sanitaria”. Questo è quanto riepiloga il primo bollettino economico del 2023 della Banca d’Italia.

Il bollettino dell’autorità è una densa pubblicazione che esce a cadenza trimestrale e fornisce informazioni circa l’andamento dell’economia italiana, “inquadrandolo”, spiega Bankitalia sul suo sito web, “nel più generale contesto economico internazionale e dell’area dell’euro”.

Sotto la lente i suoi aspetti più rilevanti: economia reale, conti pubblici, attività delle banche, mercati finanziari. Tra le pagine, brevi riquadri si occupano di approfondire alcuni specifici argomenti. I numeri di gennaio e di luglio includono le previsioni della Banca d’Italia sull’andamento dell’economia italiana nel medio termine.

Ma torniamo a noi: cosa ci dice sui consumi e il credito il primo bollettino dell’anno di Bankitalia?

Nel terzo trimestre 2023 è proseguita l’espansione dei consumi

Ci dice appunto che “nel trimestre estivo la spesa delle famiglie è cresciuta in misura sostenuta, sospinta da tutte le componenti, tranne i beni non durevoli. Il reddito disponibile delle famiglie in termini reali è aumentato lievemente sui tre mesi precedenti, anche grazie al sostegno derivante dagli interventi governativi”.

È scesa la propensione al risparmio, al 7,1%, tornando così sui valori osservati prima della crisi sanitaria. Il complesso delle misure disposte dal governo per mitigare i prezzi dei beni energetici e per sostenere il reddito disponibile, sottolinea il bollettino Bankitalia, “ha attenuato l’impatto dello shock inflazionistico sul potere d’acquisto delle famiglie nel 2022 e ha fortemente mitigato l’aumento della diseguaglianza nei redditi”.

Indebolimento dei consumi nel quarto trimestre dell’anno

Ma nonostante il prolungamento delle misure governative, la spesa avrebbe subito un rallentamento sul finire dell’anno, in linea con il calo, per quanto modesto, dell’indicatore dei consumi di Confcommercio nella media di ottobre e novembre.

Un andamento ondivago, comunque: il clima di fiducia dei consumatori è infatti risalito alla fine del 2022, “trainato da un miglioramento dei giudizi e delle attese sulla situazione economica generale, tra cui quelle sulla disoccupazione”. Attenzione, però: l’indicatore complessivo rimane su livelli più bassi rispetto a quelli che hanno preceduto la pandemia.

In leggera salita il peso degli oneri legati al servizio del debito

E veniamo al tema debito. Se da una parte nel terzo trimestre il debito delle famiglie italiane in rapporto al reddito disponibile ha registrato una flessione in confronto al periodo precedente – al 63,5% – ha riportato un lieve incremento l’incidenza degli oneri sostenuti per il servizio del debito. Vale a dire, la spesa per gli interessi e la restituzione del capitale.

Il debito delle famiglie si è ridotto anche in rapporto al Prodotto interno lordo, anche se in misura lieve, attestandosi al 42,6%. E ha confermato quanto le nostre famiglie siano virtuose: basti pensare che lo stesso rapporto nell’area dell’euro si posiziona al 58,2%.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.