Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Come vanno le moratorie?

22 ott 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Al momento in cui scriviamo, sono ancora attive moratorie – cosiddette “ex lege”, ovvero attuate in esecuzione di una precisa norma, e volontarie – per un totale di 64 miliardi circa, a fronte di poco più di 570 mila sospensioni accordate.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Questo uno dei numeri emersi dalla rilevazione realizzata dalla task force che ha preso forma per promuovere l’attuazione delle misure a supporto della liquidità adottate dal governo per fronteggiare l’emergenza Covid-19.

Della task force fanno parte il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il ministero dello Sviluppo economico, la Banca d’Italia, l’Associazione bancaria italiana, Mediocredito Centrale e Sace, la società assicurativo-finanziaria italiana del gruppo Cassa depositi e prestiti.

“La Banca d’Italia continua a rilevare presso le banche, con cadenza settimanale, dati riguardanti l’attuazione delle misure governative relative ai decreti legge ‘Cura Italia’ e ‘Liquidità’, le iniziative di categoria e quelle offerte dalle singole banche alla propria clientela”, si legge sulla nota diffusa di recente.

Ma cosa viene fuori da questi dati? Lo vediamo subito.

Ancora attive moratorie per 64 miliardi

Sulla base delle cifre preliminari, riferite all’8 ottobre, risultano ancora attive moratorie su prestiti del valore totale di circa 64 miliardi di euro, pari a circa il 23% di tutte le moratorie accordate dal marzo del 2020. Il totale, ricorda la nota, ammonta a circa 280 miliardi. Stando alle stime, questo importo fa capo a poco più di 570 mila richiedenti: non solo famiglie, ma anche imprese.

“L’importo delle moratorie in essere differisce da quello delle moratorie concesse per vari motivi”, spiega la nota, “tra cui il venire a scadenza di una parte di esse”. La progressiva flessione, poi, “è in parte ancora riconducibile alla mancata richiesta di proroga da parte dei debitori”, aggiunge il comunicato.

Il decreto legge “Sostegni bis”, infatti, ha previsto la possibilità per il debitore di richiedere la proroga della moratoria, con riguardo alla quota capitale, fino alla fine del 2021.

Quante moratorie in capo alle famiglie?

Sono attive moratorie a favore delle famiglie – categoria che, in questo contesto, include anche alcune imprese diverse dalle società non finanziarie, come per esempio le imprese artigiane – a fronte di prestiti per 9 miliardi di euro, di cui 2 per la sospensione delle rate del mutuo sulla prima casa (con accesso al cosiddetto “Fondo Gasparrini”).

Le moratorie dell’Associazione bancaria italiana e dell’Assofin rivolte alle famiglie riguardano prestiti per circa un miliardo.

Che cos’è, esattamente, una moratoria?

Una moratoria, in generale, è un’operazione che dà la possibilità di sospendere o rimandare un obbligo, come per l’appunto il versamento di una o di più rate per la restituzione di un finanziamento. Naturalmente, a fronte di validi e fondati motivi. Un valido e fondato motivo è, per dire, la perdita del lavoro, come anche il calo dell’attività professionale nel caso si sia lavoratori autonomi.

La sospensione del pagamento delle rate, lo ricordiamo, si può applicare:

  • alla rata in tutta la sua interezza e per l’intera durata della sospensione prevista dalla moratoria (per esempio, sei mesi): gli interessi, calcolati sul debito residuo, vengono applicati sulla base del Tasso annuo nominale (Tan) previsto dall’originario contratto di finanziamento, ma dovranno essere pagati dopo la conclusione della sospensione;
  • solamente alla quota capitale della rata, per l’intera durata della sospensione prevista dalla moratoria (per esempio, sei mesi): nel periodo di sospensione il debitore dovrà però pagare gli interessi calcolati sul debito residuo, al tasso previsto dal contratto di finanziamento originario.

Come abbiamo detto anche in altre occasioni, per effetto della moratoria il piano di rientro dal debito subisce una rimodulazione.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.