Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Come funzionano i Sistemi di informazione creditizia?

6 nov 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

C’è la Centrale rischi, l’archivio gestito dalla Banca d’Italia; e poi ci sono gli archivi gestiti da società private, a cui banche e finanziarie partecipano in modo volontario trasmettendo i dati sui finanziamenti concessi. Tanto la Centrale rischi quanto gli archivi privati registrano tutta la storia dei debitori, con le note positive e negative.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I database privati sono i Sistemi di informazione creditizia, in sintesi Sic. Sono tenuti da società come Crif Eurisc, Cerved Group, Experian, CTC e Assilea e si autoregolano con il supporto di un apposito codice deontologico consultabile sul sito del Garante della privacy.

Il nuovo codice deontologico

Nel 2019 è arrivato il nuovo “Codice di condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti”: è stato proposto dalle associazioni di categoria e approvato dal Garante per la privacy dopo un articolato lavoro di revisione del vecchio Codice, che la Gpdr europea e la nuova normativa nazionale sulla privacy avevano di fatto reso obsoleto.

Il nuovo codice contempla, spiega il Garante per la privacy, “maggiori tutele per i consumatori censiti nelle banche dati del credito, trasparenza sul funzionamento degli algoritmi che analizzano il rischio nei finanziamenti, apertura alle nuove tecnologie e ai servizi del Fintech”.

Come cambia l’analisi del rischio creditizio

Le novità varate lo scorso anno hanno a che vedere con l’analisi del rischio creditizio, ovvero di quanto ognuno di noi rischia di non riuscire a rimborsare il prestito ottenuto. Volendo mettere il codice al passo con i tempi, la riforma arriva a toccare le forme più innovative di prestito fra privati gestite attraverso piattaforme Fintech.

Cosa cambia, esattamente? La riforma punta a un rafforzamento dei diritti “a tutela della privacy delle persone interessate” e della trasparenza, con informazioni più complete sul trattamento dei dati da parte delle società aderenti. Prevista l’istituzione di un organismo di monitoraggio indipendente, chiamato a vigilare sull’operato dei Sic.

Preavviso al debitore tramite smartphone

Ma l’aggiornamento del codice che ha preso forma lo scorso anno si è distinto per un’altra novità di cui molto si è parlato: un messaggio che arriva direttamente al nostro smartphone - tramite sistemi di messaggistica istantanea che garantiscano la tracciabilità della consegna - per avvisarci prima dell’eventuale iscrizione nei Sic, previo accordo con gli interessati. Insomma, previste nuove forme di contatto, con un avviso che ci può raggiungere tramite sms.

C’è anche stato un allargamento della base dei dati censiti, con l’inclusione delle varie forme di leasing, del noleggio e dei già menzionati prestiti tra privati, anche noti come peer to peer lending. “A tutela del credito e per rispondere alle richieste degli organismi di vigilanza”, spiega poi il Garante per la privacy, i dati storici positivi sui clienti ora possono essere conservati per cinque anni (60 mesi).

Come abbiamo detto tante volte, non conviene chiederne la cancellazione perché questi dati - “positivi” in quanto raccontano una storia di prestiti e mutui puntualmente rimborsati ed estinti e di rapporti felicemente svoltisi e conclusisi - ci fanno fare bella figura e aumentano le nostre possibilità di ottenere nuovi finanziamenti.

Algoritmi senza segreti

Sempre in nome della massima trasparenza, se il credito ci viene negato sulla base di analisi automatizzate, l’interessato ha ora la facoltà di chiedere lumi sulla logica di funzionamento degli algoritmi. Algoritmi che intanto possono essere “allenati” con dati sotto pseudonimo, in modo da proteggere l’identità delle persone reali. Adottate, infine, “ulteriori misure a tutela della sicurezza dei dati e contro gli accessi illeciti.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.