Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Centrale Rischi, cosa cambia

5 nov 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Centrale Rischi, cambia. O meglio, si aggiorna. Nella serie generale della Gazzetta Ufficiale del 2 novembre 2021, la Banca d’Italia ha pubblicato il 20esimo aggiornamento alla circolare 119 dell’11 febbraio 1991, dedicata per l’appunto alla Centrale Rischi e contenente le “Istruzioni per gli intermediari creditizi”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ma cos’è la Centrale Rischi e quali sono le novità più interessanti? Procediamo per gradi.

Cos’è e a cosa serve la Centrale Rischi?

La Centrale dei Rischi è una banca dati che tiene conto dei debiti di famiglie e imprese verso il sistema bancario e finanziario. Serve alle banche e alle finanziarie, per valutare la capacità dei vari clienti di restituire i finanziamenti, ma anche ai clienti con un buon “curriculum creditizio”, per accedere a un finanziamento in modo più facile e a migliori condizioni.

Richieste d’accesso: Spid, Cns e posta certificata

Cosa cambia con l’aggiornamento? Cambia che le richieste di accesso “possono essere presentate tramite la piattaforma Servizi online, disponibile sul sito della Banca d’Italia, anche identificandosi con identità digitale (Spid, Sistema pubblico di identità digitale, o Cns, Carta nazionale dei servizi) oppure tramite posta elettronica certificata (pec), posta ordinaria o consegna a mano”.

Ma attenzione: di fronte a dichiarazioni false rese nella compilazione della richiesta di accesso ai dati della Centrale Rischi – per esempio, dichiarare una qualifica che non si riveste – la Banca d’Italia inoltra relativa segnalazione alle autorità competenti: autorità giudiziaria e, nei casi previsti, Autorità garante per la protezione dei dati personali.

Non solo: le dichiarazioni false rese nella compilazione della richiesta di accesso ai dati della Centrale Rischi tramite la piattaforma Servizi online con modalità di autenticazione Spid/Cns “comportano la sospensione per due anni dell’utenza Spid/Cns ai fini dell’accesso ai suddetti dati”.

Passati i due, in caso di recidiva, la sospensione diventa definitiva. Le altre modalità d’accesso alle informazioni della Centrale dei Rischi rimangono attive.

Cosa può fare un consumatore?

In caso di errore o di inesattezza nelle segnalazioni, i soggetti segnalati possono chiedere agli intermediari la modifica delle informazioni registrate a loro nome.

Gli intermediari devono poi sempre rendere nota ai clienti consumatori la relativa posizione di rischio nei casi in cui la domanda di credito sia incappata in un rifiuto in base alle informazioni presenti nella Centrale dei Rischi.

E comunque, il cliente consumatore va informato quando, per la prima volta, viene classificato “negativamente”, ovvero quando si delinea un inadempimento persistente o una sofferenza. L’informativa, ricorda agli intermediari la Banca d’Italia, “deve essere preventiva, cioè va trasmessa prima dell’invio della prima segnalazione ‘negativa’”.

Per garantire l’inoltro delle segnalazioni nei termini previsti, l’intermediario può – se necessario previa integrazione del contratto di finanziamento – preavvertire il debitore/consumatore anche attraverso l’uso di mezzi elettronici o telematici, come per esempio email o sms, “che consentano il tempestivo e sicuro recapito dell’informazione”. Se il cliente è un consumatore, l’informativa preventiva va fornita anche se l’esposizione da segnalare non è sottoposta alla disciplina in tema di “Credito ai consumatori”.

La trasparenza prima di tutto

La comunicazione preventiva “è volta a garantire la trasparenza nel rapporto con il cliente”. E sappiate che, come sottolinea Bankitalia, “non può essere strumentale alla più agevole riscossione del credito da parte dell’intermediario segnalante, né può essere utilizzata per sollecitare il debitore ad adempiere”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.