Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Case, più green per tutti

17 mar 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Case più green. Ce lo chiede l’Europa. Secondo la Commissione Ue, gli edifici dell’Unione europea sono responsabili del 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni di gas serra. Così, il 15 dicembre 2021 la Commissione ha approvato una proposta legislativa di revisione della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia, che fa parte del pacchetto “Pronti per il 55%”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Con la nuova normativa europea sul clima del luglio 2021, entrambi gli obiettivi per il 2030 e il 2050 sono diventati vincolanti a livello europeo. E poi? Poi è entrato in gioco il Parlamento Ue.

Meno consumi ed emissioni: la proposta di Strasburgo

Martedì 14 marzo il Parlamento europeo ha approvato il mandato negoziale su una proposta di legge per aumentare il tasso di ristrutturazioni e ridurre consumo energetico ed emissioni nel settore edilizio.

“L’obiettivo della proposta di revisione della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia”, si legge nel comunicato stampa, “è una sostanziale riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e del consumo energetico nel settore entro il 2030, al fine di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050”.

Non solo. “Ristrutturare un più ampio numero di edifici inefficienti sotto il profilo energetico e migliorare la condivisione delle informazioni sul rendimento energetico sono altri obiettivi della proposta”. Idealmente, tutti i nuovi edifici dovranno essere a emissioni zero a partire dal 2028 (2026 per i nuovi edifici occupati, gestiti o di proprietà delle autorità pubbliche).

Classi di prestazione energetica: gli obiettivi europei

Secondo il Parlamento europeo, gli edifici residenziali dovranno raggiungere almeno la classe di prestazione energetica E entro il 2030 e D entro il 2033. Sono comunque previste alcune deroghe: “edifici protetti in virtù del loro particolare valore architettonico o storico, edifici tecnici, quelli utilizzati temporaneamente, chiese e luoghi di culto” ed eventualmente anche gli “edifici dell’edilizia sociale pubblica in cui le ristrutturazioni comporterebbero aumenti degli affitti non compensati da maggiori risparmi sulle bollette energetiche”.

Dovranno ora prendere il via i negoziati con i governi dell’Unione europea, onde concordare la forma definitiva della normativa. Ma gli italiani sono pronti a fare il salto verso il futuro?

Case più green: come intendono comportarsi gli italiani?

Secondo l’indagine commissionata da Facile.it agli istituti mUp Research e Norstat, più di un italiano su due ignora la classe energetica di casa sua e circa 1,2 milioni di persone non sanno nemmeno cosa questo significhi.

E a proposito della direttiva? Secondo l’indagine, solo un rispondente su cinque ha detto di essere disposto ad adeguarsi, mentre quasi 15 milioni di individui hanno detto che lo faranno solo se saranno previsti aiuti economici da parte dello Stato. Quasi 2 milioni di italiani si adegueranno – hanno detto – soltanto se stanati dopo un controllo, mentre quasi un milione di proprietari ha detto che, pur di evitare la spesa, è disposto a vendere casa e ad andare a vivere in affitto.

Ristrutturare casa: perché non chiedere un prestito?

Qualsiasi persona può richiedere un finanziamento: per ottenerlo, bisogna dimostrare di essere in grado di rimborsarlo nei tempi stabiliti, e con gli interessi. Ciò premesso, ricordiamo che, volendo (e potendo), una via per adeguare la propria casa non solo alle richieste europee ma anche e soprattutto alle esigenze di sostenibilità ambientale e climatica oramai ineludibili c’è. È il prestito per la ristrutturazione della casa.

Questo tipo di prestito consente di ricevere cifre fino a 60mila euro, che possono coprire sia gli interventi effettuati da professionisti sia i lavori “fai-da-te”. Una soluzione da valutare con cautela ma anche con attenzione, senza per forza chiuderci a riccio di fronte alle tante novità di questo importante momento storico che stiamo attraversando.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.